|  |  |  | 
									
										|  |  |  | 
									
										|  |  |  | 
									
										|  |  | 3 settembre - 20 ottobre Venezia
 Spazio Culturale
 Svizzero
 Orari: lunedì-venerdì
 11-13/15-18,
 
 
 | 
									
										|  |  |  | 
									
										|  |  | InCHontro cielosopravenezia Cécile Wick e Lars Müller
 
 
 | 
									
										|  |  | Quarto appuntamento della mostra InCHontro che presenta il lavoro fotografico dell’artista Cécile Wick e quello editoriale di Lars Müller, entrambi ospiti all’Istituto Svizzero di Venezia nell’anno 2005. Con le sue fotografie la zurighese Cécile Wick fa risaltare le infinite sfumature del cielo sopra la laguna di Venezia nonché elementi vegetali che scintillano come stelle nel buio.
 Lars Müller è titolare dell’omonima casa editrice Lars Müller Publishers con sede a Baden/Svizzera.
 Specializzato in pubblicazioni sull’architettura, il design e l’arte contem-poranea, Müller si è fatto conoscere a livello internazionale anche grazie alle sue edizioni molto curate.
 
 
 | 
									
										|  |  |  | 
									
										|  |  | 24 - 26 ottobre Venezia
 Istituto Veneto di Scienze
 Lettere ed Arti (IVSLA)
 sede di Palazzo Cavalli Franchetti
 Campo S. Stefano 2842
 Tel. 041 5204372
 
 Mercoledì 24 ottobre
 dalle ore 16.00 - IVSLA
 
 Giovedì 25 ottobre
 ore 9.00 - 20.30 - IVSLA
 
 Venerdì 26 ottobre
 ore 9.00 - 13.00 - IVSLA
 ore 14.30 - 19.30 -
 Spazio Culturale Svizzero
 
 
 | 
									
										|  |  |  | 
									
										|  |  | The two Cultures: Shared Problems. Fifty Years after Charles P. Snow
 Le due culture: problemi condivisi.
 Cinquant’anni dopo  Charles P. Snow
 
 
 | 
									
										|  |  | Mostra a cura dell’arch. Paola Piffaretti in collaborazione con la Biblioteca Nazionale Marciana La mostra presenta, attraverso la storia e le opere di due famiglie di stampatori, gli Agnelli di Milano (trasferitisi a Lugano nel Settecento) e gli Hoepli di Turgovia (a Milano dall’Ottocento), il legame tra editoria svizzera e italiana dal Settecento fino ad oggi, evidenziando le produzioni che hanno un particolare e singolare riferimento a Venezia.
 L’importanza di Venezia nell’attività editoriale è riconosciuta sin dagli albori della stampa: Venezia è uno dei primi centri per qualità e quantità nella realizzazione dei libri e delle incisioni, non solo nell’età degli incunaboli ma anche successivamente, dalla produzione del libro antico, fino alle lussuose opere illustrate delle tipografie settecentesche, per giungere alle produzioni di piccolo formato e di grande tiratura e diffusione dell’Ottocento.
 
 Conferenza
 giovedì 8 febbraio ore 18.00
 Presentazione degli ultimi due volumi della bibliografia sugli Agnelli e dei volumi sulle Arti nel catalogo storico della casa editrice Ulrico Hoepli.
 Intervengono: Riccardo Calimani, Console onorario, Padre Callisto Calderari, autore della bibliografia sugli Agnelli di Lugano, Giovanni Hoepli, casa editrice Ulrico Hoepli e la curatrice Paola Piffaretti.
 Produzione ISR con il patrocinio del Consolato generale di Svizzera a Milano
 
 
 | 
									
										|  |  |  | 
									
										|  |  | Mercoledì 24 ottobre ore 19.30 Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti
 sede di Palazzo Cavalli Franchetti
 
 
 | 
									
										|  |  |  | 
									
										|  |  | Trio Emil Rovner, Kamilla Schatz, Esther Walker
 
 
 | 
									
										|  |  | Concerto inaugurale del convegno Emil Rovner (baritono e violoncello), Kamilla Schatz (violino), Esther Walker (pianoforte).
 Eseguiranno brani di Ludwig van Beethoven, Mieczyslav Weinberg e Johannes Brahms nonché Variazioni sul tema de “Il Carnevale di Venezia” di Niccolò Paganini.
 Emil Rovner, nato in Russia, è forse l’unico artista noto sia in qualità di violoncellista che di baritono. A soli dieci anni debutta come solista con l’Orchestra sinfonica della città di Gorki. Vincitore di numerosi premi, è regolarmente invitato da importanti orchestre e festival internazionali.
 Kamilla Schatz ha studiato a Basilea, Philadelphia e Toronto. Ha ottenuto diversi premi svizzeri e internazionali. Si esibisce con importanti orchestre e partecipa a diversi festival internazionali di musica.
 Esther Walker, nata a Zurigo, vincitrice di diversi concorsi, ha anche ottenuto il premio speciale per la migliore interpretazione di musica contemporanea.
 Suona musica da camera e con orchestre in occasioni prestigiose.
 
 
 | 
									
										|  |  |  | 
									
										|  |  | Venerdì 26 ottobre ore 20.00 Spazio Culturale Svizzero
 
 
 | 
									
										|  |  |  | 
									
										|  |  | Occhi leggiadri Sguardo attraverso le culture. Incontro fra musica di tradizione italiana e maghrebina.
 Gruppo Prasada
 
 
 | 
									
										|  |  | Concerto conclusivo del convegno Sabina Meyer, voce
 Eugenio Colombo, sassofono, flauto
 Marco Siniscalchi, basso elettrico
 Ettore Fioravanti, batteria
 Il percorso musicale “Occhi leggiadri” attraversa i vari aspetti della creatività musicale italiana, ebraica e maghrebina in chiave improvvisata e jazzistica.
 Vi si leggono citazioni ed elaborazioni originali dal repertorio della musica antica italiana attraversata da temi, ritmi ed atmosfere della musica di tradizione araba.
 I musicisti coinvolti del Gruppo Prasada (“offerta” in hindi) provengono da esperienze molto eterogenee, dalla sperimentazione alla musica antica, dalla contemporanea alla musica improvvisata.
 
 
 | 
									
										|  |  |  | 
									
										|  |  |  | 
									
										|  |  |  | 
									
										|  |  | Scarica pdf | 
									
										|  |  |  | 
									
										|  |  |  |