| 
						
							|  | 
									
										|  |  |  |  
										|  |  |  |  
										|  |  |  |  
										|  |  | 29 marzo - 19 maggio Venezia
 Spazio Culturale
 Svizzero
 Orari: lunedì-venerdì 11-13 15- 18,
 sabato: 14-18 Chiuso domenica
 e giorni festivi
 
 Martedì 16 gennaio
 ore 20.30
 
 
 |  
										|  |  |  |  
										|  |  | Inland Archiv La Svizzera in giro per l’Italia
 Video Installazione
 
 
 |  
										|  |  | Ideazione Erich Busslinger La video installazione è un work in progress iniziato come collezione di codici postali e cartine geografiche.
 Il video nasce quando Erich Busslinger, tornato in Svizzera da un lungo viaggio in Russia, vede il proprio paese con l’occhio disincantato e curioso dello straniero.
 Inizia così a filmare la Svizzera e prosegue dal 1999 al 2003 arrivando a disegnarne un ritratto non convenzionale, a volte dissacrante e irriverente.
 L’installazione video riunisce una sequenza
 di alcune centinaia di immagini che danno luogo a una visione d’insieme capace di por-tare alla luce dicotomie e differenze sociali.
 Una produzione ISR
 
 
 |  
										|  |  |  |  
										|  |  | 22 maggio Venezia
 Spazio Culturale
 Svizzero
 
 Martedì 22 maggio
 ore 18.30
 Alla presenza del regista
 
 
 |  
										|  |  |  |  
										|  |  | Feltrinelli di Alessandro Rossetto
 
 
 |  
										|  |  | Proiezione del film documentario (ITA/CH/D, 2006, 35 mm., colore, 80’,
 v.o. ita.)
 Il documentario “Feltrinelli”, diretto da Alessandro Rossetto parte da Giangiacomo Feltrinelli, figura leggendaria di “editore e rivoluzionario” europeo, arrivando fino ai giorni nostri. Mezzo secolo di immaginazione, rischio ed eterodossia nel lavoro editoriale passato e presente.
 In 53 scene con testimonianze dal passato e attraverso grandi incontri, con Doris Lessing, Amos Oz e Giorgio Bocca, il film ci accompagna nell’universo dell’editoria, nell’insondabile equilibrio fra tradizione e innovazione: la figura di Giangiacomo, le leggendarie vicende degli anni sessanta, fino alla sua morte violenta…
 In coproduzione con Eskimosa, Dschoint Ventschr Filmproduktion e Pandora Film
 
 
 |  
										|  |  |  |  
										|  |  | 24 maggio Venezia
 Spazio Culturale
 Svizzero
 
 Giovedì 24 maggio
 ore 21.00
 
 
 |  
										|  |  |  |  
										|  |  | Quartet Noir Concerto musica improvvisata
 
 
 |  
										|  |  | Urs Leimgruber, sax (CH), Marilyn Crispell, piano (USA), Joëlle Léandre, contrabbasso (F), Fritz Hauser, percussioni (CH) Quando si instaura immediatamente un dia-logo, scaturisce un evento. È questa l’arte dell’improvvisazione.
 E i musicisti del Quartet Noir ne sono maestri acclamati a livello internazionale, come dimostra la sensibilità con cui compongono, sovrappongono e contrappongono i suoni. Il respiro dei mu-sicisti confluisce - anche acusticamente - nel ritmo. I numerosi cambi tra sequenze calme meditative e momenti esplosivi di eruzione, svelano che il suono collettivo della musica del Quartet Noir non costi-tuisce una musica d’arte isolata, bensì una sintesi, ovvero la prova che l’arte può nascere dalla vita, dal quotidiano, in una costellazione tempo-spazio. Appunto, improvvisando.
 
 
 |  
										|  |  |  |  
										|  |  |  |  
										|  |  |  |  
										|  |  | Scarica pdf |  
										|  |  |  |  
										|  |  |  |  |  |  |  |