|  |  |  | 
									
										|  |  | 1 giugno  14 luglio Venezia
 Spazio Culturale
 Svizzero
 Orari: lunedì-venerdì 11-13 15- 18,
 sabato: 14-18 Chiuso domenica
 e giorni festivi
 
 Inaugurazione
 Giovedì 31 maggio
 ore 18.00
 Intervengono gli artisti
 e Domenico Lucchini
 
 
 | 
									
										|  |  |  | 
									
										|  |  | InCHontro Cécile Wick e Lars Müller
 
 
 | 
									
										|  |  | Quarto appuntamento della mostra InCHontro che presenta il lavoro fotografico dell’artista Cécile Wick e quello editoriale di Lars Müller, entrambi ospiti all’Istituto Svizzero di Venezia nell’anno 2005. Con le sue fotografie la zurighese Cécile Wick  fa risaltare le infinite sfumature del cielo sopra la laguna di Venezia ed anche elementi vegetali che scintillano come stelle nel buio.
 Lars Müller è titolare dell’omonima casa editrice Lars Müller Publishers con sede a Baden/Svizzera. Specializzato in pubblicazioni sull’architettura, il design e l’arte contemporanea, Lars Müller si è fatto conoscere anche a livello internazionale per via delle sue edizioni molto curate.
 Documenti ed oggetti esposti in mostra per-mettono al visitatore di avere una visione del processo della creazione del libro d’arte.
 
 
 | 
									
										|  |  |  | 
									
										|  |  | 27 giugno Venezia
 Spazio Culturale
 Svizzero
 
 Mercoledì 27 giugno
 ore 21.00
 
 
 | 
									
										|  |  |  | 
									
										|  |  | Nacht/Notte Progetto con musica, testi ed immagini video del Duo Tief Oben
 
 
 | 
									
										|  |  | Lisa Lüthy, violoncello/  Benedikt Vonder Mühll, contrabbasso/Cristina Baldessari, voce I musicisti Lisa Lüthy e Benedikt Vonder Mühll, provenienti da Zurigo e Basilea, hanno formato nell’anno 2006 il loro duo Tief Oben, con lo scopo di abbinare la propria musica ad altre forme di espressione artistica per scoprire una nuova forma di esecuzione musicale.
 Il progetto Nacht/Notte è il frutto di un lungo soggiorno in Italia anche presso l’Istituto Svizzero di Venezia. La musica viene intrecciata omogeneamente con immagini video girate dai musicisti stessi, e testi tratti dalla letteratura tedesca e italiana.
 
 
 | 
									
										|  |  |  | 
									
										|  |  | 4 luglio Venezia
 Spazio Culturale
 Svizzero
 
 Mercoledì 4 luglio
 ore 21.00
 
 
 | 
									
										|  |  |  | 
									
										|  |  | BraffOesterRohrer Concerto jazz
 
 
 | 
									
										|  |  | Malcolm Braff, piano/ Bänz Oester, contrab-basso/Samuel Rohrer, batteria Per la creazione dei loro CD, i tre musicisti si prendono tutto il tempo per abbandonarsi alle loro influenze e ispirazioni. Ne nascono album di jazz dall’effetto Caudalie, veri atti d’amore. Il sound del contrabbasso di Bänz Oester, sostenuto dalla batteria di Samuel Rohrer, diventa un mare di carezze; il pianoforte di Malcolm Braff un dondolo per innamorati tra jazz e pop, tra Africa ed elettronica analoga.
 Cultura popolare con una rete immaginaria di contaminazioni, interazioni e riferimenti a tradizioni musicali diverse. L’energia del collettivo coniugata con la sensibilità dell’individuo. Passione e voglia di jazz.
 
 
 | 
									
										|  |  |  | 
									
										|  |  |  | 
									
										|  |  |  | 
									
										|  |  | Scarica pdf | 
									
										|  |  |  | 
									
										|  |  |  |