Home
Roma
Galleria
Fotografica
Milano Venezia
Download
Registrazione
Formulari
Sitemap
Istituto Svizzero di Roma
Via Ludovisi 48
I-00187 Roma
Telefono +39 06 420 421
Fax +39 06 420 42 420
roma@istitutosvizzero.it
Presidenti
di Fondazione
Direttori
Segretariato
e Amministrazione
Bibliotecarie/i
Membri
Attività Scienza
e Cultura
degli anni scorsi
Scienza
Cultura
Rapporti annuali
2008
2007
2006
2005
4 - 6 ottobre
ISR Roma
Sala Conferenze
e Académie de France
à Rome - Villa Medici
Viale Trinità dei Monti 1
Roma
 
Giovedì 4 (dalle ore 9.00)
e venerdì 5 ottobre mattina
ISR Roma
 
Venerdì 5 pomeriggio
e sabato 6 ottobre
Académie de France
à Rome
 
La cultura architettonica italiana e francese in epoca napoleonica: pratica professionale e questioni stilistiche
La culture architecturale italienne et française à l’époque napoléonienne: pratique professionnelle et questions stylistiques
 
Scarica pdf
manifestazione
Convegno internazionale di studi (sessione II), a cura di Letizia Tedeschi (Archivio del Moderno dell’Accademia di architettura, Mendrisio), Christoph Frank (Accademia di architettura, Mendrisio), Daniel Rabreau (Centre Ledoux, Université Paris I Panthéon-Sorbonne), Marc Bayard (Académie de France à Rome-Villa Medici)
Il convegno si articola
in due sessioni: la prima, già svoltasi presso il Centro Stefano Franscini Monte Verità di Ascona (5-8 ottobre 2006), ha avuto lo scopo di focalizzare l’inquadramento teorico e metodologico d’indagine della cultura architettonica in epoca napoleonica.
Ora, nella
seconda, verranno indagate una serie di tematiche (personalità e fabbriche, situazioni urbanistiche, formazione e professione di differenti protagonisti, ruolo di istituzioni ed enti) emerse nella prima sessione.
Le giornate di studio intendono approfondire la rinnovata ibridazione tra cultura francese e italiana, onde sviluppare l’eredità che ha determinato, in parte, il volto
dell’architettura moderna, delle città europee e del territorio su cui si è radicata la contemporaneità. Da questo intreccio si aprirà una più ampia riflessione sulle idee, la formazione, gli stili, le tipologie e morfologie del costruito e sulle pratiche professionali determinanti la cultura architettonica europea, dalla creazione delle cosiddette “repubbliche sorelle” al mutevole periodo dell’epopea napoleonica, corrispondente alla creazione dell’Impero. E, con la sua fine, la nuova svolta sovvenuta con la Restaurazione, condizionata da quanto precede e tuttavia portatrice, sul fronte architettonico, di idee, stili, pratiche peculiari.
Un’iniziativa dell’Académie de France à Rome - Villa Medici, dell’Archivio del Moderno dell’Accademia di architettura di Mendrisio (Università della Svizzera italiana),
dell’INHA-Centre Ledoux (Université Paris I Panthéon-Sorbonne), in collaborazione con l’ISR
 
19 - 20 ottobre
ISR Roma
Sala Conferenze
e Facoltà Valdese
Via Pietro Cossa 42
Roma
 
Venerdì 19 (dalle ore 9.00)
e sabato 20 ottobre mattina
ISR Roma

 
Sabato 20 ottobre pomeriggio
Facoltà Valdese

 
Al di là dell’Eden: la narrazione biblica del Paradiso (Genesi 2-3) e la storia della sua ricezione
Beyond Eden: The Biblical Story of Paradise (Genesis 2-3) and Its Reception History
 
Scarica pdf
manifestazione
La narrazione del peccato originale nella Bibbia (Genesi 2-3) è forse uno dei testi più noti della letteratura mondiale, che dispone, inoltre, di una storia di ricezione particolarmente ricca attraverso i secoli. Nel brano della Genesi 2-3 vengono affrontate e discusse fondamentali premesse e problematiche dell’auto-comprensione umana di tradizione intellettuale giudeo-cristiana.
Perché l’esperienza del mondo in cui viviamo viene interpretata come “paradiso perduto”? Perché la capacità di conoscenza umana è problematica? Perché l’organizzazione sociale è di tipo patriarcale?
In che senso la libertà è una componente elementare della condizione umana? Perché l’umana esistenza è necessariamente limitata nel tempo? Attraverso un approccio multidisciplinare, il convegno tenterà di esplorare il significato storico così come le molteplici ricezioni e gli effetti di questa narrazione.
Interverranno:
K. Schmid (Zürich), D. Garrone (Roma),
T. Stordalen (Oslo), L. Nasrallah (Harvard),
J. A. Soggin (Roma), M. Stone (Jerusalem),
M. Signer (Notre Dame), Ch. Riedweg (Roma/Zürich), H. Spieckermann (Göttingen), D. Pezzoli-Olgiati (Zürich),
R. Bittner (Bielefeld), Th. Krüger (Zürich),
I. Backus (Genève), N. Stone (Jerusalem),
J.-L. Ska (Roma).
Un’iniziativa della Facoltà di teologia dell’Università di Zurigo, in collaborazione con l’ISR, la Facoltà Valdese e il Pontificio Istituto Biblico
 
24 - 26 ottobre
Venezia
Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti (IVSLA) sede di Palazzo Cavalli Franchetti
 
ISR - Spazio Culturale
Svizzero di Venezia

Mercoledì 24 ottobre
dalle ore 16.00 - IVSLA
 
Giovedì 25 ottobre
ore 9.00 - 20.30 - IVSLA
 
Venerdì 26 ottobre
ore 9.00 - 13.00 - IVSLA
ore 14.30 - 19.30 -
Spazio Culturale Svizzero

 
The two Cultures:
Fifty Years after Charles P. Snow
Le due culture: problemi condivisi.
Cinquant’anni dopo Charles

 
Convegno internazionale organizzato dall’Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti e dall’Istituto Svizzero di Roma in collaborazione con la Segreteria di Stato per l’educazione e la ricerca (SER) della Svizzera.
L’iniziativa costituisce un’ulteriore tappa della manifestazione “Il processo creativo: Arte & Scienza a confronto” svoltasi
presso l’ISR il 4-5 maggio 2007.
Il tema della creatività nelle arti e nelle scienze sarà questa volta inserito in una riflessione più ampia su varie tematiche - quali il concetto di tempo, l’infinito e il nulla, i numeri, l’intelligenza e le emozioni, il cervello e la musica -, affrontati da angolature diverse. Conferenzieri di spicco dell’ambito delle scienze esatte e delle scienze umanistiche, nonché esponenti del mondo dell’arte si incontreranno a dialogare su questi argomenti di primaria importanza.
Interverranno tra gli altri: M. Pistoletto (Biella), G. Veneziano (Ginevra),
J.J.A. Mooij (Groningen), R. Durer (Ginevra), E. Mazzella (Napoli), P. Odifreddi (Torino), L. Boi (Parigi), M. du Sautoy (Oxford), G. Vallortigara (Trieste),
E. Goldberg (New York), A. Miller (Londra),
E. Carafoli (Padova), J. Rasche (Berlino),
M. Ferraris (Torino), G.O. Longo (Trieste),
M. Botta (Lugano).
 
Due concerti concluderanno il convegno:
24 ottobre ore 19.30
IVSLA - sede di Palazzo Cavalli Franchetti:
trio Emil Rovner (violoncello), Kamilla Schatz (violino), Esther Walker (pianoforte).
26 ottobre ore 20.00
Spazio Culturale Svizzero:
Gruppo Prasada “Occhi leggiadri”
Sabina Meyer (voce), Eugenio Colombo (sassofono, flauto), Marco Siniscalchi (basso elettrico), Ettore Fioravanti (batteria).
Per ulteriori informazioni si veda sotto il Settore Cultura Venezia
 
Scarica pdf
back
1 2 3 4