|
|
|
 |
|
|
15 novembre
ISR Roma
Sala Conferenze
Giovedì 15 novembre
ore 18.00
|
|
|
 |
|
|
Operation Sunrise
|
|
|
Presentazione del libro “Operation Sunrise”. Atti del convegno internazionale (Locarno, 2 maggio 2005), Lugano, 2006
L’opera rievoca una vicenda forse meno nota, la resa incondizionata dell’esercito del Terzo Reich in Italia, a Caserta il 29 aprile 1945, trattata in Svizzera fra Berna, Zurigo, Lugano e Ascona. Un avvenimento significativo, che ha segnato la fine delle ostilità sul fronte italiano.
Il volume, curato da Marino Viganò e Dominic M. Pedrazzini, raccoglie gli interventi di autorità della Confederazione e del Cantone Ticino, dei diplomatici delle potenze allora coinvolte e le relazioni di storici dei vari paesi, intervenuti il 2 maggio 2005 al convegno commemorativo.
Oltre ai curatori del volume, interverranno
B. Spinner (Ambasciatore di Svizzera a Roma), J. Stüssi-Lauterburg (direttore della Biblioteca militare federale) e E. Aga Rossi, esperta del tema.
Un’iniziativa dell’Ambasciata di Svizzera a Roma
|
|
|
 |
|
|
19 novembre
ISR Roma
Sala Conferenze
Lunedì 19 novembre
ore 18.00
|
|
|
 |
|
|
La famiglia Borghese e i suoi feudi. L’autorità negoziata nello Stato pontificio dell’Ancien Régime
La famille Borghese et ses fiefs. L’autorité négociée dans l’État pontifical d’Ancien Régime
|
 |
|
Presentazione del volume di Bertrand Forclaz (ex-membro dell’ISR), edito nella Collection de l’École Française de Rome (n. 372, Roma, 2006).
Lo studio dell’esercizio dei diritti di signoria da parte di una famiglia della nobiltà romana costituisce un osservatorio privilegiato dei rapporti di potere sotto l’Ancien Régime. L’acquisizione da parte della famiglia pontificia dei Borghese di un importante patrimonio fondiario nel Lazio nel corso del XVII° secolo e i diritti giurisdizionali estesi che essa detiene nei suoi feudi rivelano il carattere incompleto del processo di centralizzazione amministrativa nello Stato pontificio; al contempo, l’analisi, mette in luce un’aspetto di negoziazione dell’autorità signorile.
Esaminando il personale amministrativo impiegato dai Borghese, il ricorso dei soggetti ai tribunali signorili, i rapporti clientelari allacciati con le famiglie di notabili, le lotte di fazione, lo studio mostra la strumentalizzazione della signoria nei conflitti locali e il ruolo di mediazione giocato dalle élites dei feudi tra i Borghese e i loro soggetti, ma anche l’utilizzo da parte dei Borghese e delle autorità concorrenti delle azioni dei soggetti stessi. Viene restituita, così, la complessità del gioco politico sotto l’ Ancien Régime.
Oltre all’autore interverranno Jean-François Chauvard (École Française de Rome), David Armando (ISPF-CNR, Napoli), Jean Boutier (EHESS, Marseille), Irene Fosi (Università di Chieti).
Un’iniziativa dell’ISR
|
|
|
 |
|
|
23 novembre
ISR Roma
Sala Conferenze
Venerdì 23 novembre
apertura ore 9.00
|
|
|
 |
|
|
L’essere del pensiero secondo Plotino/ L’être de la pensée selon Plotin
|
|
|
Giornata internazionale di studi, a cura di Dominic J. O’Meara (Università di Friborgo) e Daniela P. Taormina (Università di Roma
“Tor Vergata”)
L’incontro si prefigge di esaminare il significato della teoria plotiniana dell’intelletto e dell’intelligibile, considerandola come un’epistemologia. Questa prospettiva, che assume particolare rilevanza alla luce dei più recenti studi plotiniani, comporta un duplice livello di indagine.
Il primo, preliminare, è quello della geografia dell’intelletto, ossia la definizione dell’intelletto in rapporto alle realtà prime, intelligibile o essere, e in rapporto all’anima. Il secondo è quello dell’attività cognitiva dell’intelletto e consiste nella contestazione della concezione secondo la quale il sapere si costituisce sulla base di una separazione tra oggetto conosciuto e soggetto conoscente. Per Plotino il sapere si concepisce unicamente come conoscenza di sé, cioè come identificazione dell’intelletto e del suo oggetto; ciò significa che l’intelletto conosce se stesso identificandosi all’intellezione e, parallelamente, che la conoscenza dell’intelletto è integrata nelle forme intelligibili.
Entro questo quadro teorico, a partire dall’analisi di alcuni passi delle Enneadi si cercherà risposta ad alcune questioni specifiche: qual è lo statuto dell’intelligibile nel trattato 7 (Enn. V 4)? Che ruolo gioca la natura intelligibile dell’anima nell’esperienza mistica descritta da Plotino all’inizio del trattato 6 (Enn. IV 8)? Plotino utilizza il termine «conoscere» in modo univoco?
Interverranno:
A. Schniewind (Università di Dublino),
E. K. Emilsson (Università di Oslo),
W. Kühn (CNRS - UPR 76, Parigi),
D. J. O’Meara (Università di Friborgo).
Un’iniziativa dell’Università di Friborgo, l’Università di Roma “Tor Vergata” e dell’ISR
|
|
|
 |
|
|
5 dicembre
ISR Roma
Sala Conferenze
Mercoledì 5 dicembre
apertura ore 17.00
|
 |
 |
 |
|
|
“Medicina, soror philosophiae”.
Medicina e filosofia dall’antichità all’epoca moderna
|
|
|
Presentazione del volume di Philippe Mudry (Université de Lausanne), edito presso les Éditions BHMS, Lausanne 2006
Nella prefazione del suo trattato Della medicina, Celso situa tra i primi filosofi della natura (Pitagora, Empedocle, Democrito) l’origine della medicina razionale, considerata allora come parte della filosofia; solo successivamente, secondo Celso, Ippocrate avrebbe separato medicina e filosofia. Indipendentemente dalle interpretazioni di questa affermazione, il problema delle relazioni tra medicina e filosofia è essenziale in ogni studio della storia della scienza medica. Durante tutta l’antichità, le basi teoriche della medicina mostrano delle strette relazioni con le dottrine filosofiche, che si tratti di patologia umorale o dei solidi, o ancora di dispute dottrinali tra scuole mediche ellenistiche. Il titolo del trattato di Galeno Il medico deve essere anche un filosofo illustra bene questa presenza necessaria della filosofia nell’arte di guarire.
L’unione organica tra medicina e filosofia non si limita all’antichità, ma perdura in diverse forme sino all’epoca moderna e pure contemporanea, in relazione, come noto, ai grandi problemi etici che si propongono oggi alla ricerca medica.
La presentazione della raccolta di articoli di Philippe Mudry, nei quali questa questione costituisce un tema centrale, è l’occasione di riunire alcune personalità eminenti del mondo della ricerca che dibatteranno una problematica che, attraverso la medicina, concerne l’insieme della storia del pensiero in occidente.
Oltre all’autore, interverranno G. Cambiano (Scuola Normale Superiore di Pisa), B. Fantini (Institut d’histoire de la médecine de l’Université de Genève), Laura Gemelli Marciano (Universität Zürich), B. Maire (Institut d’histoire de la médecine de l’Université de Lausanne), J. Pigeaud (Institut universitaire de France et Université de Nantes), F. Stok (Università di Roma “Tor Vergata”).
Un’iniziativa dell’ISR, in collaborazione con l’Institut d’Histoire de la Médecine et de la Santé de l’Université de Genève
|
|
|
 |
|
|
12 dicembre
ISR Roma
Sala Conferenze
Mercoledì 12 dicembre
ore 17.30
|
|
|
 |
|
|
Villas, maisons, sanctuaires et tombeaux tardo-républicains: découvertes et relectures récentes
|
 |
|
Presentazione degli Atti del colloquio internazionale di Vienne Saint-Romain-en-Gal (8-10 febbraio 2007), organizzato da Fausto Zevi, Jean-Marc Moret e André Pelletier (Roma - Edizioni Quasar 2007).
In questo inizio secolo, il sito archeologico di Ostia Antica ha rivelato un volto nuovo della sua storia. All’interno della Schola del Traiano, la missione franco-svizzera diretta da Jean-Marc Moret e Thomas Morard, già membri dell’ISR, ha portato in luce le rovine di una sontuosa dimora del I secolo a.C.: la Domus dei Bucrani.
La decorazione di pitture e stucchi, eccezionalmente ben conservata, e il contesto stratigrafico molto informativo, esigevano un’adeguata presentazione. Da qui l’idea di organizzare un colloquio internazionale, in cui colleghi italiani e stranieri potessero presentare i risultati di scavi recenti parimenti concernenti la decorazione di II stile. Sono, appunto, gli Atti di questo colloquio, svoltosi a Saint-Romain-en-Gal nel febbraio 2007, che verranno presentati all’Istituto Svizzero di Roma.
Interverranno: Christoph Riedweg (Direttore dell’ISR), Stefano De Caro (Direttore Generale per i Beni Archeologici di Roma), Jean-Marc Moret (Direttore della missione archeologica della Schola del Traiano), Thomas Morard (Co-direttore della missione archeologica della Schola del Traiano).
Un’iniziativa dell’ISR
|
|
|
 |
|
|
Scarica pdf |
|
|
 |
back |
|
|
|
|
|
|