|
|
|
 |
|
|
25 - 27 ottobre
Musei Capitolini
in Campidoglio
Sala Pietro da Cortona
Museo dell’Ara Pacis
Lungotevere in Augusta
Academia Belgica
Via Omero 8
Giovedì 25 ottobre
apertura ore 16.00
Musei Capitolini
|
|
|
 |
|
|
Facciamo l’Europa. Aspetti dell’integrazione culturale europea
(1957-2007)
|
|
|
Convegno nel Cinquantesimo anniversario dei Trattati di Roma, coordinato da Walter Geerts (Academia Belgica)
Il tema del convegno partirebbe dalla seguente constatazione: accanto ad alcuni episodi centrifughi, come i recenti ‘no’ francese e olandese al referendum sulla proposta di Costituzione, una ‘Europa dei fatti’ è andata costituendosi negli ultimi 50 anni, dal Trattato di Roma in poi. La velocità di questa crescente ‘europeanizzazione’ è stata irregolare ma molto è stato raggiunto, per far sì che l’Europa, senza essere la nuova ed esclusiva ‘casa’ sognata da alcuni Padri fondato-ri, sia comunque una piacevolissima residenza. È quindi l’Europa dell’uso quotidiano, dei fatti, che il convegno vorrebbe esaminare, mettendo particolarmente in rilievo la cultura in senso lato. Con ‘cultura’ s’intende il variegato campo delle attività non strettamente politiche o economiche, che comprende sia manifestazioni nella sfera della cultura ‘alta’ sia attività o atteggiamenti di cosiddetta cultura popolare, dando al termine l’ampiezza di contenuto che ha assunto nella ricerca storica contemporanea.
Parteciperanno, fra gli altri, W. Tygielski
(Warszawa), K. Imhof (Zürich), J. Panek (Praha), K. Robbins (University of Wales, Lampeter), P. Bernhard (D H I Rom),
M. Zeeman (Roma), F. Archambault (Ecole Française de Rome), P. De Grauwe (Leuven), I. Karlsson (Cons.gen di Svezia ad Istanbul), card. A. Silvestrin, M. Dyssel Mortensen e G. Sørensen (University of Copenhagen, Dept.of English, German and Romance Studies), D. Nasta (Université Libre de Bruxelles), L. Csorba (Accademia d’Ungheria, Roma), G. Chaix (Strasbourg).
Un’iniziativa dell’Unione Internazionale degli Istituti di Archeologia, Storia e Storia dell’Arte in Roma, cui aderisce, fra gli altri, l’ISR
|
|
|
 |
|
|
8 - 10 novembre
Goethe-Institut Rom
ISR Roma
Istituto Italiano
di Studi Germanici
Università di Roma
“Tor Vergata”
Giovedì 8 novembre
apertura ore 9.30
Goethe-Institut Rom
|
|
|
 |
|
|
Ascoltare il testo: per un recupero della parola scritta in Robert Walser
Auf den Text horchen. Das geschriebene Wort bei Robert Walser
|
|
|
Convegno internazionale a cura di Anna Fattori (Università di Roma “Tor Vergata”)
Robert Walser (1878-1956) è da qualche tempo al centro di studi che indagano la sua produzione dalle prospettive più disparate: antropologica, etnologica, filosofica, psicoanalitica o psichiatrica. Se alcune analisi sono riuscite ad evidenziare aspetti dell’opera di Walser sinora in ombra, in altri casi è difficile sottrarsi alla sensazione che l’autore costituisca una sorta di ‘palestra’ per osservazioni poco illuminanti.
Il convegno si propone un recupero della dimensione testuale, sia nell’accezione stilistico-letteraria che grafico-artistica, dell’intera produzione di Walser, che nell’ultima fase creativa fissò i suoi testi utilizzando una grafia minutissima, a matita su carta riciclata.
Si tratta dei cosiddetti ‘microgrammi’ nella cui stesura Walser è influenzato dallo spazio a disposizione e da quanto compare sulla carta, come affascinato, inoltre, alla vista della propria fragile grafia. Dopo le numerose iniziative in occasione del cinquantenario della morte dell’autore, dunque, si trarrà un primo bilancio degli esiti più recenti della Walser-Forschung, indicando nuove prospettive in riferimento specifico al tema della testualità. Particolare attenzione verrà dedicata all’intertestualità, alla tecnica dello ‘Anlesen’, al rapporto con le arti figurative, al confronto di stesure, all’ibridazione di generi letterari, alla nuova edizione critica.
Parteciperanno, tra gli altri, T. Evans (New York), W. Groddeck (Zürich), J. Greven (Gaienhofen), E. Locher (Verona),
R. Sorg (Fribourg-Lausanne), L. Tofi (Perugia), P. Utz (Lausanne),
K. Wagner (Zürich).
Un’iniziativa dell’Università di Roma “Tor Vergata”, in collaborazione con l’ISR, l’Istituto Italiano di Studi Germanici ed il Goethe-Institut Rom
Goethe-Institut Rom
Via Savoia 15
Roma
Istituto Italiano
di Studi Germanici
Villa Sciarra-Wurts
Via Calandrelli 25
Roma
Università di Roma
“Tor Vergata”
Facoltà di Lettere
e Filosofia
Via Columbia 1
Roma
|
|
|
 |
|
|
Scarica pdf |
|
|
 |
back |
|
|
|
|
|
|