Home
Roma
Galleria
Fotografica
Milano Venezia
Download
Registrazione
Formulari
Sitemap
Istituto Svizzero di Roma
Via Ludovisi 48
I-00187 Roma
Telefono +39 06 420 421
Fax +39 06 420 42 420
roma@istitutosvizzero.it
Presidenti
di Fondazione
Direttori
Segretariato
e Amministrazione
Bibliotecarie/i
Membri
Attività Scienza
e Cultura
degli anni scorsi
Scienza
Cultura
Rapporti annuali
2008
2007
2006
2005
5 - 7 settembre
ISR Roma
Sala Conferenze
e British School at Rome
Via Gramsci 61
Roma
 
Mercoledì 5 settembre
apertura ore 17.00
British School

Giovedì 6 e venerdì 7 settembre
ISR Roma

 
Filosofi dalla scuola di Aristotele -
Cameleonte e Prassifane: frammenti per una storia della critica letteraria antica

 
Scarica pdf
manifestazione

Convegno internaziona-le a cura di E. Matelli (Milano) e Ch. Riedweg (Roma-Zürich)
Il congresso richiama studiosi internazionali per esaminare le nuove edizioni dei frammenti di due filosofi della scuola aristotelica (allievi di Teofrasto, successore di Aristotele), Cameleonte di Eraclea Pontica e Prassifane di Rodi. Esse permettono di fare nuova luce sul loro contesto storico-culturale e, inoltre, sulle ricerche poetiche e critico-letterarie di matrice filosofica proprie della scuola peripatetica del IV-III sec. a.C., che fiorirono contemporaneamente e parallelamente ai primi grandi esempi della più famosa scuola grammaticale e filologica ad Alessandria d’Egitto.
Il convegno viene organizzato nell’ambito del “Project Theophrastus”, che prevede la pubblicazione dei testi frammentari e degli atti nella serie Rutgers University Studies in Classical Humanities (RUSCH).
Parteciperanno:
M. S. Celentano (Chieti), G. Most (Pisa/Chicago), F. Montanari (Genova), E. Matelli (Milano), R. W. Sharples (London), T. Dorandi (Paris), G. Massimilla (Napoli), M. Vallozza (Viterbo), M. Corradi (Genova), A. Martano (Milano), E. Cingano (Venezia), S. Schorn (Würzburg), W. Fortenbaugh (New Brunswick), D. Mirhady (Vancouver), C. Huffman (Depauw).
Un’iniziativa dell’ISR e dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, in collaborazione con il “Project Theophrastus”, la British School di Roma, l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici
 

27 - 29 settembre
ISR Roma
Sala Conferenze
 
Giovedì 27 settembre
apertura ore 15.00

 
Translating Antiquity.
Immagini dell’antico nel trasferimento europeo del sapere

Translating Antiquity. Antikebilder im europäischen Wissenstransfer
 
Scarica pdf
manifestazione
Convegno internazionale a cura di Stefan Rebenich (Berna), Barbara von Reibnitz (Basilea), Thomas Späth (Basilea)
La giornata fa parte del progetto di ricerca internazionale «Bibliotheca Academica
Translationum» (BAT), che analizza il trasferimento del sapere e la reciproca ricezione degli studi europei nel campo delle scienze dell’antichità nel 18° e 19° secolo. Nei settori dell’archeologia e storia dell’arte, della storiografia, letteratura, religione e filosofia, storici e storiche delle scienze di fama internazionale discuteranno la “trasposizione dell’antichità” come modalità del trasferimento della cultura inter-europeo.
Il termine “traduzione/ Übersetzung” verrà trattato tanto in modo concreto quanto sarà oggetto d’indagine come processo di trasferimento nel senso più vasto delle scienze culturali.
Questa giornata di studi, al contempo, rende omaggio alla lunga carriera e ai meriti storico-scientifici del prof. Jürgen von
Ungern-Sternberg, storico dell’antichità di spicco di Basilea.
Parteciperanno:
C. Ampolo (Pisa), Ch. Avlami (Athènes/Paris), C. Bonnet (Toulouse),
M. Buonocore (Roma), J. A. Ezquerra (Madrid), S. Fornaro (Sassari), A. Gavrilov (St. Petersburg), E. Gran-Aymerich (Paris), H. Harich-Schwarzbauer (Basel),
H. von Hesberg (Roma), A. Marcone (Udine), O. Murray (Oxford), R. Nicolai (Roma), M. Romero (Madrid), A. Schnapp (Paris), S. Stark (Stuttgart), J. von Ungern-Sternberg (Basel), M. Vöhler (Berlin).
Un’iniziativa del Seminar für Alte Geschichte dell’Università di Basilea, e del Historisches Institut/Abteilung für Alte Geschichte dell’Università di Berna, in collaborazione con l’ISR 
 
Scarica pdf
back
1 2 3 4