|
|
|
 |
|
|
7 novembre
ISR Roma
Sala Conferenze
Venerdì 7 novembre
ore 15.00
|
|
|
 |
|
|
La declamazionea Roma: tra retorica e finzione
|
|
|
Convegno internazionale a cura di Danielle van Mal-Maeder (Università di Losanna) e Antonio Stramaglia (Università di Cassino).
Il colloquio è dedicato alle declamazioni latine: discorsi giudiziari o deliberativi fittizi, che costituivano il coronamento dell’educazione retorica a Roma e un elemento centrale dell’attività letteraria.
Fra le declamazioni latine che ci sono state tramandate, le diciannove Declamazioni maggiori dello Pseudo-Quintiliano mettono in scena casi e personaggi gli uni più straordinaridegli altri: figli ciechi accusati di parricidio, matrigne assassine, cannibali, fantasmi, cortigiane che manipolano pozioni dell’odio. Queste diciannove controversie giudiziarie fittizie hanno suscitato recentemente uno specifico interesse fra gli specialisti della Antichità classica, dando luogo a una serie di approfonditi commenti nell' ambito di un progetto di ricerca internazionale condotto dal Dipartimento di filologia e storia dell’Università degli Studidi Cassino. Una monografia uscita di recente, La fiction des déclamations, si propone per altro di mettere in luce la letterarietà di questi testi e i rapporti che li legano a poesia e romanzo.
In occasione della pubblicazione di questo libro, l’ISR organizza, in collaborazione con l’Università di Lausanne e l’Università di Cassino, una giornata di studio dedicata alle declamazioni che riunirà alcuni fra i principali specialisti internazionali in materia.
Interverranno:
D. van Mal-Maeder (Università di Losanna), Antonio Stramaglia (Università di Cassino), Marc van der Poel etBé Breij (Università diNijmegen), Cathy Schneider (Università di Strasbourg), Gernot Krapinger (Università di Graz), Lucia Pasetti (Università di Bologna). Con la participazione di Michael Winterbottom (Corpus Christi College, Oxford).
Un’iniziativa della Faculté des lettres, Section d’Archéologie et des Sciences de l’Antiquité dell’Università di Losanna, in collaborazione con l’ISR e il Dipartimento di filologia e storia della Università di Cassino
|
|
|
 |
|
|
12 novembre
ISR Roma
Sala Conferenze
Mercoledì 12 novembre
ore 18.00
|
|
|
 |
|
|
L’eredità romana in Waldemar Deonna
Conferenza di Carlo Maria Ossola
|
|
|
Nell’ambito della 26° Conferenza annuale dell’Unione Internazionale degli Istituti di Archeologia Storia e Storia dell’Arte in Roma, il Prof. Carlo Maria Ossola (Littératures modernes de l’Europe néolatine, Collège de France, Parigi e Istituto di studi italiani, Università della Svizzera Italiana, Lugano) terrà una conferenza di approfondimento.
Maggiori dettagli verranno comunicati nei siti internet www.istitutosvizzero.it e www.unioneinternazionale.it
Un’iniziativa dell’Unione Internazionale degli Istituti di Archeologia Storia e Storia dell’Arte in Roma in collaborazione con l’ISR
|
|
|
 |
|
|
27 - 28 novembre
ISR Roma
Sala Conferenze
Apertura
giovedì 27 novembre
ore 9.30
|
|
|
 |
|
|
Altersbilder
Immagini della vecchiaia nella cultura occidentale
|

Scarica programma |
|
Convegno internazionale a cura di Hans-Georg Pott (Università di Düsseldorf), Giovanna Pinna (Università del Molise), Christoph Riedweg (ISR).
La vecchiaia è un dato non soltanto biologico e sociale, ma anche culturale.
In quanto oggetto di negoziazione tra diversi discorsi cognitivi, è fenomeno tanto eterogeneo quanto problematico, determinato da criteri di valore e visioni del mondo, che variano nel tempo e nei diversi ambiti culturali. Il convegno si propone di render conto di tale complessità facendo interagire riflessioni e percorsi di ricerca che si sviluppano in ambiti disciplinari differenti, dalla psicologia alla teologia e alla filosofia, dagli studi sulle letterature antiche e moderne alla storia dell’arte. Scopo di tale confronto è di illustrare il mutamento culturale delle concezioni della vecchiaia, di valutare la qualità della percezione sociale dell’identità in vecchiaia e di metterne in luce gli impliciti criteri di valore.
Interverranno: Giovanna Capitelli (Università della Calabria), Stefano Cracolici (University of Durham), Stefano Giovanardi (Università del Molise), Andrea von Hülsen-Esch (Universität Düsseldorf), Henriette Herwig (Universität Düsseldorf), Ralph Kunz (Universität Zürich), Mike Martin (Universität Zürich), Philippe Mudry (Université de Lausanne), Gioia Paradisi (Università della Calabria), Giovanna Pinna (Università del Molise), Hans-Georg Pott (Universität Düsseldorf), Peter Rüsterholz (Universität Bern), Miriam Seidel (Universität Düsseldorf), Markus Winkler (Université de Genève).
Un’iniziativa dell’Università di Düsseldorf, della Università del Molise e dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici in collaborazione con l’ISR e con il sostegno della Ambasciata di Svizzera in Italia
|
|
|
 |
|
|
Scarica pdf programma trimestrale |
|
|
 |
back |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|