|
|
|
 |
|
|
15 dicembre
ISR Roma
Sala Conferenze
Lunedì 15 dicembre
ore 9.30
|
|
|
 |
|
|
Un linguista oltre i confini. Carlo Salvioni fra Svizzera e Italia
|
|
|
Convegno internazionale a cura di Michele
Loporcaro (Università di Zurigo) nel centocinquantenario della nascita, in occasione dell’uscita degli Scritti linguistici di Carlo Salvioni.
Carlo Salvioni (Bellinzona 1858-Milano 1920) è il più importante linguista svizzero-italiano. Allievo a Lipsia dei neogrammatici, quindi collaboratore di Graziadio Isaia Ascoli all’«Archivio Glottologico Italiano» rivista con cui Ascoli gettò le basi della moderna linguistica italiana all’Ascoli succedette nella direzione dell’«Archivio» e poi sulla cattedra milanese, dopo aver insegnato a Torino e Pavia.
Accademico della Crusca e Linceo, membro di varie società scientifiche e accademie europee, Salvioni è figura chiave per la linguistica in Italia a cavallo tra Otto e Novecento, e non è meno importante per la nativa Svizzera. Fondò nel 1907 il terzo vocabolario nazionale (il Vocabolario dei dialetti della Svizzera italiana) e svolse le prime registrazioni fonografiche
di dialetti ticinesi (1913).
A lui si debbono centinaia di studi che tuttora fanno testo sui più diversi aspetti della storia linguistica italiana e della struttura delle varietà italo-romanze.
Interverranno:
Nello Bertoletti (Università di Trento), Ottavio Besomi (Politecnico Federale di Zurigo), Paolo D’Achille (Università di Roma Tre), Paolo Di Giovine (Università di Roma “La Sapienza”), Vittorio Formentin (Università di Udine), Michele Loporcaro (Università di Zurigo), Luca Lorenzetti (Università di Cassino), Franco Lurà (Centro di Dialettologia e di Etnografia, Bellinzona), Marco Mancini (Università della Tuscia), Giancarlo Schirru (Università di Cassino), Paola Vecchio (Consorzio interuniversitario UniTel Sardegna), Lorena Pescia (Università di Zurigo).
Concluderà la giornata la presentazione degli Scritti linguistici di Carlo Salvioni, 5 voll., a cura di M. Loporcaro, R. Broggini, L. Pescia eP. Vecchio, Locarno 2008 (Edizioni dello Stato del Cantone Ticino).
Un’iniziativa dell’Università di Zurigo, in collaborazione con l’ISR e con il Centro di Dialettologiae di Etnografia di
Bellinzona.
|
|
|
 |
|
|
17 dicembre
ISR Roma
Sala Conferenze
Mercoledì 17 dicembre
ore 16.00
|
|
|
 |
|
|
Jean Starobinski:
Quand Baudelaire nomme le Capitole
|
|
|
Lectio Inauguralis della Scuola Superiore di Studi in Filosofia
(Università di Roma Tor Vergata, L'Aquila e Viterbo)
In collaborazione con la Scuola Superiore di Studi in Filosofia e con il Dottorato di francesistica dell'Università di Roma "La Sapienza".
|
|
|
 |
|
|
Scarica pdf programma trimestrale |
|
|
 |
back |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|