|
|
|
 |
|
|
18 - 20 settembre
ISR Roma
Sala Conferenze
Apertura
giovedì 18 settembre
|
|
|
 |
|
|
 |
|
|
Film - cinema - spettatore:
La ricezione cinematografica
Film - cinema - spectator:
Film Reception
|
|
|
Convegno internazionale a cura di Margrit Tröhler (Zürich), Irmbert Schenk (Bremen), Yvonne Zimmermann (Zürich).
In collaborazione con Francesco Casetti (Università Cattolica del Sacro Cuore Milano), Giorgio De Vincenti (Università degli Studi Roma Tre), Leonardo Quaresima (Università degli Studi di Udine).
Il convegno è centrato sulla ricezione cinematografica e intende lavorare su una definizioneampliata del rapporto fra film e spettatore, tra struttura del testo e fattori di contesto, che permetta di percepire gli artefatti filmici come testi sociali e le attività di ricezione come pratiche di costruzione del senso.Il pubblico e gli spettatori verranno così analizzati non solo come destina-tari del testo filmico, ma anche e soprattutto come storicamente radicati in un contesto che contribuisce a determinare la loro percezione dei film.
Il convegno presenterà da un lato riflessioni metodologiche relative alla ricerca sulla ricezione e dall’altra studi applicati relativi alla ricezione del cinema sia contemporaneo che del passato, in particolare del cinema popolare, compresa la ricezione transnazionale (per es. fra Italia, Svizzera e Germania).
Interverranno: Thomas Elsaesser (Universiteit Amsterdam); Mariagrazia Fanchi (Università Cattolica del Sacro Cuore Milano); Sabine Hake (University of Texas); Gianni Haver (Université de Lausanne); Knut Hickethier (Universität Hamburg); Frank Kessler (Universiteit Utrecht); Helmut Korte (Universität Göttingen); Michèle Lagny (Université de Paris III); Stephen Lowry (Hochschule der Medien Stuttgart); Fabrice Montebello (Université de Metz); Leonardo Quaresima (Università degli Studi di Udine); Jörg Schweinitz (Universität Zürich); Pierre Sorlin (Université de Paris VIII); Janet Staiger (University of Texas); Anna Lisa Tota (Università Roma III); Ginette Vincendeau (King’s College London); Johannes von Moltke (University of Michigan); Rainer Winter (Universität Klagenfurt); Yvonne Zimmermann (Universität Zürich).
Un’iniziativa del Seminar für Filmwissenschaft, Università di Zurigo,e degli Institutefür Kunst- und Kulturwissenschaft, Università di Bremen, in collaborazionecon l’ISR
Foto: Presentazionedi un film per bambininel Fip-Fop Club al Cinéma Oriental, Vevey, 26/10/1938 “Archives historiques Nestlé, Vevey”,“©Société des ProduitsNestlé”
|
|
|
 |
|
|
24 ottobre
ISR Roma
Sala Conferenze
Venerdì 24 ottobre
ore 16.00
|
|
|
 |
|
|
Omaggio ad Enrico Filippini (1932-1988), giornalista, traduttore e regista
|
|
|
Convegno a cura di Giusi Letizia Rapisarda Tafuri (Università di Roma “La Sapienza”) con la collaborazione di Concita Filippini Steinemann (Interkantonale Hochschule für Heilpädagogik, Zurigo).
Una giornata commemorativa per ricordare Enrico Filippini, scrittore, traduttore di testi filosofici di E. Husserl, W. Benjamin, ma anche di opere letterarie.
Editore per Feltrinelli, per Il Saggiatore e per la Bompiani. Filippini ha portato i letterati tedeschi in Italia, Jünger, Uwe Jonson, Günther Grass, Max Frisch e Friedrich Dürrenmatt e poi quelli Sud-americani come Garcia Marquez.
Dal 1976 fino alla sua morte, avvenuta il 21 luglio 1988, fu giornalista per la pagina culturale de “La Repubblica”. Fu anche sceneggiatore, autore di teatro e regista di documentari per la RAI. Un “inviato un poco speciale” come lo chiamava UmbertoEco oppure anche “un homme à Femme” come lo chiamava Max Frisch.
Enrico Filippini sebbene fosse svizzero ha vissuto quasi sempre in Italia, dapprima a Milano poi a Roma. Un anno a Parigi e a Berlino.
Nel corso del pomeriggio la scrittrice Anna Ruchat presenterà il leporello “Luoghi della memoria” (2008), promosso dall’Ambasciata di Svizzera in Italia per ricordare i legami con il Cimitero acattolico di Roma.
Interverrano: Giusi Letizia Rapisarda Tafuri (Università di Roma “La Sapienza”), Eugenio Scalfari (Quotidiano “La Repubblica”), Fabrizio Desideri (Università di Firenze), Emidio Greco (regista), Paolo Mauri (Quotidiano “La Repubblica”) Sandro Bianconi (Archivio “Enrico Filippini” presso la Biblioteca Cantonale di Locarno), Federico Pietranera (giornalista RAI), Giacomo Marramao (Università di Roma Tre), Nadia Fusini (Università di Roma “La Sapienza”)
|
|
|
 |
|
|
Scarica pdf programma trimestrale |
|
|
 |
back |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|