|
|
|
 |
|
|
11 - 16 giugno
ISR Roma
Sala Conferenze
Orari: lunedì-venerdì
9.15-13.00
14.30-18.30
sabato 9.15-13.00
|
|
|
 |
|
|
International Summer School on Risk
Measurement and Control
|
|
|
Comitato scientifico:
Rita Laura D’Ecclesia (Università di Roma “La Sapienza”), Giovanni Barone Adesi (Università della Svizzera Italiana), Rosella Castellano (Università di Macerata)
La scuola, giunta alla sua quarta edizione, analizza e approfondisce i più recenti risultati della teoria sulla gestione e misu-razione dei rischi finanziari, in linea con la crescente attenzione posta su tali temi dalle autorità di regolamentazione nazionali e internazionali e dalle istituzioni finanziarie. Grazie all’intervento di prestigiosi accademici e professionisti provenienti da tutto il mondo, vengono trattati argomenti relativi all’utilizzo degli strumenti derivati e alle varie tecniche di asset allocation.
Una sessione speciale viene dedicata alla gestione del rischio relativo a commodities, settore che è stato oggetto di profonde trasformazioni nell’ultimo decennio.
A questa sessione parteciperanno i principa-li esperti a livello internazionale fornendo testimonianze ed esperienze nella gestione del rischio commodity.
Al convegno interverranno alcuni dei più importanti studiosi internazionali nel settore del “Risk Management”, tra i quali: Stavros Zenios (Università di Cipro), Helyette Geman (Birkbeck College, Londra), Claudio Albanese (Imperial College, Londra), Marcello Minenna (Consob), Robert Doubble (BP), Chris Harris (RWEnpower), Rama Cont (Ecole Polytechnique), Camper De Vries (Erasmus University Rotterdam).
La quota di iscrizione della scuola varia a se-conda delle sessioni scelte. Per le sessioni plenarie la partecipazione è ad inviti.
Per maggiori informazioni http://w3.uniroma1.it/summerschool
Con il sostegno dell’Azienda Elettrica Ticinese (AET)
|
|
|
 |
|
|
21 giugno
ISR Roma
Sala Conferenze
Inizio dei lavori
giovedì 21 giugno
ore 9.00
|
|
|
 |
|
|
Tempus ludendi. Chiesa e ludicità nella società tardo-medioevale (sec. XII-XV)
|
|
|
Giornata di studi, a cura di Yann Dahhaoui (ISR/Università di Ginevra e di Parigi I)
Sulla base di una lunga serie di fonti patristiche e conciliari si è spesso concluso che la Chiesa medioevale avesse condannato ogni forma di ludicità. Questa giornata di studi si augura di sfumare questa conclusione riconsiderando il posto del gioco nel discorso e nella pratica religiosi del basso Medioevo. La discussione verterà sia sulla riflessione dei chierici sul gioco in generale che sui giochi dei chierici stessi
A partire da fonti giudiziarie, normative, letterarie, iconografiche e archeologiche, si tenterà in particolare di dare una risposta alle seguenti domande: in che condizioni il gioco è considerato lecito per un cristiano? Come viene pensato il gioco del bambino dai pedagoghi medioevali?
Quale atteggiamento rispetto al gioco e che modelli di giocatori propongono le fonti agiografiche? Esistono giochi autorizzati - e persino riservati - ai chierici? Infine, come è raffigurato il chierico giocatore nella letteratura e nell’iconografia?
Parteciperanno, tra gli altri, Gherardo Ortalli (Università di Venezia) e Annemarieke Willemsen (Rijksmuseum van Oudheden, Leida)
Un’iniziativa dell’ISR
|
|
|
 |
|
|
Scarica pdf |
|
|
 |
back |
|
|
|
|
|
|