|
|
|
 |
|
|
20 aprile
ISR Roma
Sala Conferenze
Venerdì 20 aprile
ore 18.00
|
|
|
 |
|
|
“Neo-umanesimo e antropologia del mito greco: Karl Kerényi nel contesto europeo del XX secolo”
|
|
|
“Neuhumanismus und Anthropologie des griechischen Mythos: Karl Kerényi im europäischen Kontext des 20. Jahrhunderts”
Presentazione del volu-me, curato da Renate Schlesier e Roberto Sanchiño Martínez
Interverranno Giampiero Moretti (Università “L’Orientale” di Napoli), Giulia Piccaluga (Università di Roma “La Sapienza”) e Cornelia Isler-Kerényi (Zurigo), figlia di Karl Kerényi.
Vengono presentati gli atti del convegno tenutosi al Monte Verità di Ascona, in occasione del centenario della nascita di Karl Kerényi. Il volume propone il parere di autori di varie discipline, che si sono chinati con spirito critico su alcuni aspetti della vita e dell’opera di Kerényi. Nato ai confini dell’impero austroungarico Karl (Kàroly) Kerényi (Temesvàr 1897 - Ascona 1973), esploratore appassionato e mediatore di successo dei miti e delle divinità della
Grecia antica, fu per tutta la sua vita intimamente avverso sia ai totalitarismi di segno contrapposto imperversanti in Europa, sia ai dogmatismi e alle sudditanze dell’antichistica universitaria, trovandosi con ciò ad operare nell’esilio svizzero al di fuori di ogni schieramento.
La pubblicazione offre per la prima volta informazioni dettagliate e approfondimenti sui temi principali della sua ricerca e chiavi bibliografiche che faciliteranno ricerche future. Nel tracciare l’andamento dei rapporti intrattenuti dallo studioso con personalità di spicco della cultura del suo tempo, essa rievoca l’atmosfera politica e accademica travagliata che circondava Kerényi.
Un’iniziativa dell’ISR, in collaborazione con
Rezzonico editore, la Facoltà di Lettere dell’Università “L’Orientale” di Napoli e la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Roma “La Sapienza”
|
|
|
 |
|
|
4 - 5 maggio
ISR Roma
Sala Conferenze
e Sala Elvetica
Venerdì 4 maggio
ore 17.00-23.00
Sabato 5 maggio
ore 17.00-23.00
|
|
|
 |
|
|
Il processo creativo: Arte & Scienza
a confronto/The Creative Process:
Arts&Sciences in dialogue
|
|
|
Convegno internazionale.
Comitato organizzativo: Charles Kleiber,
Gottfried Schatz in collaborazione con Domenico Lucchini e Christoph Riedweg
L’idea di questo incontro tra Arte & Scienza è di fare vivere il processo di creazione artistica e scientifica attraverso le testimonianze di artisti di fama internazionale e di studiosi di spicco.
Il confronto delle varie esperienze permetterà di evidenziare analogie e differenze, nonché definire le condizioni di possibili convergenze.
La manifestazione è concepita come un atelier interattivo, in cui i relatori e il pubblico, che costituiscono una comunità effimera, creano un’“intelligenza collettiva” volta a riflettere sui vari aspetti del processo creativo. Il dialogo sarà coadiuvato da intermezzi musicali, performances artistiche, letture, proiezioni video in una successione dinamica di sequenze che illustrino il risultato della creazione.Sono coinvolti in questa iniziativa anche i membri dell’ISR, giovani artisti e studiosi svizzeri scelti per l’originalità dei loro progetti, i quali proporranno una sintesi multi-disciplinare. Il filo di Arianna di entrambe le serate sarà nelle mani di G. Schatz nelle veci di narratore, il cui compito sarà quello di sollevare dibattiti e proporre sintesi.
Parteciperanno, fra gli altri, Christiane Nüsslein-Volhard (premio Nobel per la medicina e la fisiologia, direttrice del Max Planck Institute for Developmental Biology - Departement 3 Genetics, Tübingen), Bernd Roeck (professore di storia moderna e contemporanea, Università di Zurigo), Mario Botta (architetto, professore presso l'Accademia di Architettura di Mendrisio), Giovanni Borgna (già Assessore alle Politiche culturali del Comune di Roma, Presidente di Musica per Roma) (da confermare), Charles Kleiber (Segretario di Stato per l’educazione e la ricerca), Gottfried Schatz (professore emerito di biochimica), i membri dell’ISR e
i musicisti Esther Walker, Kamilla Schatz, Emil Rovner.
Un’iniziativa dell’ISR in collaborazione con la Segreteria di Stato per l'educazione e la ricerca (SER)
|
|
|
 |
|
|
22 maggio
ISR Roma
Sala Conferenze
Martedì 22 maggio
ore 18.00
|
|
|
 |
|
|
Santa Sede e ordine internazionale/
The Holy See and International Order
|
 |
|
Conferenza di un esperto della Santa Sede (da definire), nell’ambito del seminario dell’Università di Zurigo: “Der Heilige Stuhl, das IKRK, der UNO-Generalsekretär und der Dalai Lama: “Voices of Humanity” (ISR Roma, 21-23 maggio 2007)
La conferenza viene proposta in connessione al tema del seminario a cura del prof. Daniel Thürer (Direttore dell’Istituto di diritto internazionale e di diritto costituzionale estero dell’Università di Zurigo), in collaborazione con il prof. D. Kedzia (Università di Posen) e la prof.ssa E. De Wet (Università di Amsterdam).
Il seminario inaugurato nel primo trimestre (ISR Roma, 15-17 gennaio 2007), approfondisce i quattro attori nominati nel titolo, che saranno nuovamente confrontati con i protagonisti della scena internazionale ed analizzati attraverso la prospettiva del diritto internazionale, soprattutto nell’ottica dei diritti umani. Sempre centrale è la domanda, se e in che modo i quattro attori appaiono come voci dell’umanità, e come sostengono e propagano dei valori che appartengono ad ogni singolo individuo in virtù del suo semplice essere umano.
Al seminario, che si svolgerà in tedesco, parteciperanno 20 studenti dell’Università di Zurigo, già studiosi del tema (prenotazione obbligatoria: scienza@istitutosvizzero.it).
Un’iniziativa dell’Università di Zurigo, in collaborazione con l’ISR
|
|
|
 |
|
|
Scarica pdf |
|
|
 |
back |
|
|
|
|
|
|