Home
Roma
Galleria
Fotografica
Milano Venezia
Download
Registrazione
Formulari
Sitemap
Istituto Svizzero di Roma
Via Ludovisi 48
I-00187 Roma
Telefono +39 06 420 421
Fax +39 06 420 42 420
roma@istitutosvizzero.it
Presidenti
di Fondazione
Direttori
Segretariato
e Amministrazione
Bibliotecarie/i
Membri
Attività Scienza
e Cultura
degli anni scorsi
Scienza
Cultura
Rapporti annuali
2008
2007
2006
2005
3 aprile
ISR Roma
Sala Conferenze
 
Martedì 3 aprile
ore 20.00
 
Curare per corrispondenza
nel Settecento
 
Scarica pdf
manifestazione

Presentazione del primo volume dei Consulti medici di Antonio Vallisneri, a cura di Benedino Gemelli
Allievo di Malpighi e laureatosi in medicina nel 1685, Antonio Vallisneri fu chiamato nel 1700 all’Università di Padova sulla cattedra di medicina pratica e poi, nel 1709, di medicina teorica. Vallisneri durante tutta la sua carriera rispose con numerosi
Consulti alle richieste che gli venivano da corrispondenti e da illustri pazienti. Fra la consistente quantità di materiali inediti lasciati alla sua morte, il suo allievo Giambattista Mauri scelse i quaranta consulti inseriti nell’edizione postuma delle sue Opere fisico-mediche (Venezia, 1733). Questi sono i consulti ripresi ed editi criticamente da Benedino Gemelli. Un’accurata ricognizione delle fonti ha spesso permesso di completare il testo dei consulti con le lettere di richiesta, non di rado annotate a margine da Vallisneri, e con altri materiali che permettono di ricostruire i ‘casi clinici’, nella loro completezza di esperienza scientifica, medica ed umana.
La lettura di questi materiali permette di sviluppare un ‘discorso sulla malattia’ tutt’ora di grande attualità.
Presiedono Philippe Mudry (Université de Lausanne) e Marta Fattori (Preside della Facoltà di Filosofia, Università di Roma “La Sapienza”). Oltre all’autore, Benedino Gemelli (Bellinzona), interverranno Bernardino Fantini (Université de Genève), Maria Conforti (Istituto di Storia della Medicina, Università di Roma “La Sapienza”), Marco Fiorilla (Direttore della Biblioteca Lancisiana, Roma), Dario Generali (Coordinatore scientifico dell’Opera Nazionale Vallisneri).
Un’iniziativa dell’ISR, in collaborazione con l’Edizione Nazionale delle Opere di Antonio Vallisneri, e l’Institut d’Histoire de la Médecine et de la Santé de l’Université de Genève
 

4 aprile
ISR Roma
Sala Conferenze
 
Mercoledì 4 aprile
ore 18.00

 
La dea di Sibari e il santuario ritrovato
 
Scarica pdf
manifestazione
Studi sui rinvenimenti dal Timpone Motta di Francavilla Marittima. Vol. I,1: Ceramiche di importazione, di produzione coloniale e indigena
Presentazione del Volume Speciale del
Bollettino d’Arte anno 2006, curato da Frederike van der Wielen e da Lucilla de Lachenal.
Si presenta il volume, secondo di una serie dedicata all’edizione dei reperti già nelle raccolte dell’Institut für klassische Archäologie dell’Università di Berna e del Department of Antiquities del J.P. Getty Museum a Malibu (USA), provenienti dal sito antico attestato sulla collina della Motta, presso Francavilla Marittima (Cosenza), nell’entroterra di Sibari in Calabria. Tale sito era un santuario extraurbano di Sibari, sorto nell’area di un pre-esistente insediamento indigeno ove si venerava una divinità femminile, identificata con Atena.
Il volume tratta della ceramica ivi importata dalla Grecia continentale sin dall’VIII sec. a.C., essenzialmente da Corinto, ma anche da Atene e Sparta. I frammenti ceramici derivano da acquisti effettuati sul mercato antiquario dopo gli scavi clandestini compiuti negli anni settanta del Novecento. Nel 2001, i Musei di Berna e di Malibu deci-sero di restituire spontaneamente i reperti all’Italia. L’Università di Berna ne ha curato il trasporto fino a Sibari, nel Museo Nazionale Archeologico della Sibaritide, e l’edizione di quasi tutta la ceramica d’importazione, contribuendo in maniera sostanziale ad un arricchimento delle cono-scenze sul santuario e sui materiali.
Parteciperanno, fra gli altri, Giovanni Pugliese Carratelli (Accademia dei Lincei), Cornelis Neeft (Università di Amsterdam), Dietrich Willers (Università di Berna), Anna Maria Reggiani, Direttore Generale per i Beni Archeologici, Pietro Giovanni Guzzo, Soprintendente per i Beni Archeologici della Calabria.
Un’iniziativa dell’ISR, del Ministero italiano per i Beni e le Attività Culturali, della Rivista Bollettino d’Arte, e dell’Università di Berna
 
16 aprile
Casa delle Letterature
Piazza dell’Orologio 3
Roma
 
Lunedì 16 aprile
ore 18.00

 
“Piccolo dizionario
dell’inuguaglianza femminile”
di Alice Ceresa

 
A cura di Tatiana
Crivelli; postfazione di
Jacqueline Risset

 
Presentazione del volume, pubblicato dalle edizioni Nottetempo
Tatiana Crivelli, docente di Letteratura Italiana all’Università di Zurigo e curatrice delle opere di Alice Ceresa, e Jacqueline Risset, docente all’Università di Roma Tre presso la Facoltà di Lettere e Filosofia, ci condurranno alla scoperta dell’ultimo inedito di Alice Ceresa, il
Piccolo dizionario dell’inuguaglianza femminile.
Una quarantina di voci in ordine alfabetico che procedono da “Anima” a “Vita”, rivelando, voce per voce, le insidie nascoste nella parola, non solo e non sempre nei confronti della donna, ma anche di altre creature che il linguaggio tende a squalificare.
“Per me”, scriveva la Ceresa alla sua traduttrice francese, “l’inuguaglianza femminile è ancorata nella intera visione del mondo; ergo, se faccio un dizionario, devo fare il giro di quest’albero dell’inugua-glianza…Conclusione: il piccolo dizionario io non lo scrivo per le donne; lo scrivo perché va scritto”.
Un’iniziativa delle edizioni Nottetempo, in collaborazione con l’ISR e La casa delle Letterature
 
Scarica pdf
back
1 2 3 4