Home
Roma
Galleria
Fotografica
Milano Venezia
Download
Registrazione
Formulari
Sitemap
Istituto Svizzero di Roma
Via Ludovisi 48
I-00187 Roma
Telefono +39 06 420 421
Fax +39 06 420 42 420
roma@istitutosvizzero.it
Presidenti
di Fondazione
Direttori
Segretariato
e Amministrazione
Bibliotecarie/i
Membri
Attività Scienza
e Cultura
degli anni scorsi
Scienza
Cultura
Rapporti annuali
2008
2007
2006
2005
24 - 26 maggio
Istituto Italiano di Studi Germanici
Villa Sciarra-Wurts
Via Calandrelli 25
Roma
 
Apertura
giovedì 24 maggio
ore 9.30
 
Sabato 10 marzo
ore 9.30-13.00
ISR Roma
Sala Conferenze

 
Klassische Moderne 
 
Convegno internazionale, a cura di Mauro Ponzi (Università di Roma “La Sapienza” )
L’incontro si propone di analizzare il periodo della cultura tedesca della fine-secolo, con particolare attenzione ai perso-naggi e ai movimenti che si sono collocati negli “spazi intermedi”, zone di interscambio culturale e disciplinare. L’ambito cronologico che il gruppo di ricerca vuole prendere in esame va dal 1888 al 1933.
La periodizzazione proposta vuole rinviare a quella serie di movimenti e di pensatori che hanno dato il via alla messa in discussione di quei valori costituiti, dalla cui frammentazione è nata la cultura del “secolo breve”. A partire dalla Jahrhundertwende, sono state elaborate e sperimentate una serie di teorie, di “visioni del mondo”, e a volte anticipate molte questioni di estrema attualità: dal rapporto uomo-macchina al rapporto parola-immagine, dalla definizione degli spazi urbani alla questione della guerra, dalla ricerca dell’identità monoculturale alla presa d’atto dell’esistenza dell’estraneo. Queste varie problematiche sono state espresse in termini linguistici nuovi, giacché gli autori si sono posti il problema del linguaggio artistico, modificando (a volte radicalmente) i codici espressivi.
Parteciperanno, fra gli altri, H.Kiesel (Heidelberg), F. Cambi (Trento), P.Chiarini (Roma), M.Cometa (Palermo), J.Le Rider (Paris), G.Farese (Bari), E.Matassi (Roma Tre), S.Meine (Rom), E.Osterkamp (Berlin), M.Ponzi (Roma), G.Rovagnati (Milano), S.Schneider (Zürich), A.Venturelli (Urbino), S.Vietta (Hilde-sheim), R.Zeller (Basel), S.Zielinsky (Berlin), H.D. Zimmermann (Berlin).
Un’iniziativa dell’Università di Roma “La Sapienza”, in collaborazione con l’ISR, l'Istituto Italiano di Studi Germanici, il Goethe Institut di Roma e le Università di Trento, Urbino e Bari
 
5 giugno
ISR Roma
Sala Conferenze

 
Inizio dei lavori
martedì 5 giugno
ore 9.00
 
Spazi urbani e immagini del potere.
Trasformazione e medialità nelle città italiane dall'antichità ad oggi

 
Scarica pdf
manifestazione
Giornata internazionale di studi, a cura di Britta Hentschel (ISR/ETH di Zurigo) e Marco Vencato (Università di Basilea)
Il convegno si configura come una riflessione interdisciplinare, che tematizza le diverse strategie attraverso le quali viene rappresentato il potere politico nello spazio urbano delle città italiane, dall’antichità fino ad oggi. L’obiettivo è mettere in luce, in una prospettiva storica, la pluralità di strategie e di legami che caratterizzano la complessa stratificazione del tessuto urbano.
Le epoche prese in considerazione sono quelle che hanno maggiormente inciso sulla storia delle città: la tarda Antichità e il Medioevo, il Rinascimento, la Controriforma, l’Unità d’Italia, il Fascismo e il secondo Dopoguerra.
L’attenzione è rivolta soprattutto alla forma di palinsesto con cui si presentano i maggiori centri di potere in Italia – ad esempio, Torino, Firenze, Genova, Napoli e soprattutto Roma – e alle molteplici domande che tale carattere pone riguardo alle modalità d’appropriazione dello spazio urbano, alle trasformazioni urbanisti-che e alla reinterpretazione di strutture architettoniche preesistenti.
Un ruolo importante in questo processo di occupazione degli spazi urbani viene attribuito al modo in cui i poteri locali percepiscono se stessi e alla loro necessità di legittimarsi nel modo più visibile e dura-turo possibile.
In una prospettiva più generale, verranno discusse le strategie con cui le città vengono utilizzate come mezzo per rappresentare il po-tere politico.
Parteciperanno, tra gli altri, Donatella Calabi (Università IUAV di Venezia), Elisabeth Kieven (Biblioteca Hertziana di Roma) e Andreas Tönnesmann (ETH di Zurigo).
Un’iniziativa dell’ISR.
Concluderà la giornata di studio un concerto, ideato in occasione dell’anniversario del passaggio di Händel a Roma nel 1707 (si veda la descrizione nell' appuntamento successivo).

 
5 giugno
ISR Roma
Salone
 
Martedì 5 giugno
ore 20.00

Replica:
ISR Venezia
lunedì 11 giugno
ore 20.30

 
Concerto di musica barocca con l’Ensemble Alea Musica
 
Scarica pdf
manifestazione
Percorsi romani: musiche e letture nel tricentenario del passaggio di Händel a Roma.
Il concerto sarà preceduto dalla conferenza “Händel a Roma” della musicologa Alexandra Nigito, membro scientifico dell’ISR, e verrà intervallato dalla lettura di testi, diari e documenti dell’epoca.
Kristine Jaunalksne,
mezzosoprano,
Corina Marti, flauto dolce
Dmitri Dichtiar, violoncello
Michal Gondko, tiorba
Alexandra Nigito,
cembalo.
Voce recitante
L’Ensemble
Alea Musica, nato in seno alla Schola Cantorum di Basilea, propone un concerto di musiche vocali e strumentali di Händel, composte durante il suo soggiorno romano del 1707, e di altri compositori attivi a Roma intorno a quella data, quali Alessandro Scarlatti, Antonio Caldara e Bernardo Pasquini. Un’iniziativa dell’ISR
 
Scarica pdf
back
1 2 3 4