|
|
|
 |
|
|
24 maggio
Sala cinema Michel Piccoli
Accademia di Francia a Roma - Villa Medici
Viale Trinità dei Monti, 1 - 00187 Roma
Info: 06 67 61 1
Metro: Spagna - Bus: 117 - 119
Parcheggio Ludovisi
Ingresso
Intero: 5 Euro
Ridotto: 3 Euro
Per ulteriori informazioni:
Scarica pdf manifestazione
Giovedì 24 maggio
ore 21.00
Alla presenza del regista
|
|
|
 |
|
|
Feltrinelli di Alessandro Rossetto
|
|
|
Proiezione del film documentario
(ITA/CH/D, 2006, 35 mm., colore, 80’, v.o. ita.)
Il documentario “Feltrinelli”, diretto da Alessandro Rossetto, parte da Giangiacomo Feltrinelli, figura leggendaria di “editore e rivoluzionario” europeo, arrivando fino ai giorni nostri. Mezzo secolo di immaginazione, rischio ed eterodossia nel lavoro editoriale passato e presente.
In 53 scene con testimonianze dal passato e attraverso grandi incontri, con Doris Lessing, Amos Oz e Giorgio Bocca, il film ci accompagna nell’universo dell’editoria, nell’insondabile equilibrio fra tradizione e innovazione: la figura di Giangiacomo, le leggendarie vicende degli anni sessanta, fino alla sua morte violenta…
In coproduzione con Eskimosa, Dschoint Ventschr Filmproduktion e Pandora Film
|
|
|
 |
|
|
31 maggio - 10 luglio
ISR Roma
Sala Elvetica
Ingresso
da Via Liguria 20
Orari: lunedì-sabato
11.00-13.00
15.00-19.00
Inaugurazione
Mercoledì 30 maggio
ore 19.30
Intervengono gli artisti
e i curatori
|
|
|
 |
|
|
ROSES di f&d Cartier
|
 |
|
Mostra fotografica a cura di Domenico
Lucchini e Piero Pala
ROSES, la prima personale in Italia dei coniugi Françoise e Daniel Cartier, presenta in alcune serie di fotogrammi, immagini fotografiche realizzate senza la fotocamera e create attraverso la luce solare che si iscrive sui fogli di carta sensibile su cui vengono posati gli oggetti.
Realizzati sin dal 1998, questi lavori sono da ricondurre alla sfera intima dei due artisti che selezionano i materiali e gli oggetti registrati a partire dalla loro quotidianità.
La scelta del color rosa non è casuale ma frutto di un procedimento voluto che include un carattere di aleatorietà. Françoise Cartier ha iniziato la sua carriera d’artista come scultrice e pittrice, mentre Daniel Cartier come fotografo.
In sodalizio come “f &d cartier” dal 1997, vivono e lavorano a Berna.
Accompagna la mostra il libro “f & cartier ROSES” edito da Niggli AG, che sarà presentato in occasione della conferenza stampa della mostra, mercoledì 30 maggio, ore 11.30 (ISR Sala Conferenze).
|
|
|
 |
|
|
14 giugno
ISR Roma
Terrazza - Dipendenza
Ingresso da Via Ludovisi 48
Giovedì 14 giugno
ore 21.00
|
|
|
 |
|
|
Bienheureuse [Beata]
Teatro in coreografia di e con Valérie Maillard - Compagnie Les Dormeurs Téméraires
|
 |
|
"Et si c'était vrai" [E se fosse vero]
Lo spettacolo è ispirato dal sentimento spirituale suggerito dai quadri della Madonna con il Bambino di Antonello da Messina (1430-1479).
Su fondo bianco e tappeto nero, il pavimento spruzzato di zucchero, una donna di oggi, disinvolta e vestita di colore vivace, cerca nella sua fede la propria verità. Lo spettacolo, creato con la consulenza coreografica e drammaturgia di Irina Lorez, è scandito dalla danza, da testi e canzoni interpretati da Valérie Maillard (borsista ISR 2006/07) e da due momenti filmati da Marie-Jeanne Urech (borsista ISR 2006/07) sulle immagini della Suddivisione del Mondo e della Vita della Vergine, in cui interviene l'abate Alexis Morard.
Produzione: Compagnie Les Dormeurs Téméraires, con il sostegno di Canton de Fribourg, Istituto Svizzero di Roma, Schweizerische Interpreten-Stiftung, Banque Cantonale de Fribourg.
|
|
|
 |
|
|
20 - 26 giugno
Roma
Tempietto San Pietro
in Montorio
Piazza San Pietro in
Montorio 3
Tel. 06 4814234-
06 5812806
Da mercoledì 20 a martedì 26 giugno
Orari: 9.30-12.30 16.00-20.00
(26 giugno fino alle 21.00)
|
|
|
 |
|
|
All’ingiù
Installazione sonora di Hans-Jürg Meier
|
 |
|
Nei due vani sovrapposti del Tempietto del Bramante (cella e cripta) si sentono due suoni sinusoidali differenti, ognuno con durata diversa crescente e decrescente.
Le durate sono state declinate dai rapporti geometrici ricorrenti del Tempietto: 4 e 3. I due suoni – un si1 naturale nella stanza superiore, un si1 bemolle in quella inferiore – corrispondono alle rispettive frequenze dei due vani. Per il senso comune una scala va dal basso all’alto. La disposizione del suono più basso nella stanza superiore costituisce quindi un paradosso.
Questo capovolgimento richiama un episodio che sembra sia avvenuto al Gianicolo: la crocifissione di San Pietro, con la testa all’ingiù.
Un progetto realizzato in collaborazione con Real Accademia de España en Roma e CRM - Centro Ricerche Musicali di Roma
|
|
|
 |
|
|
3 luglio
ISR Roma
Giardino
Martedì 3 luglio
ore 21.00
|
|
|
 |
|
|
BraffOesterRohrer
Concerto jazz
|
 |
|
Malcolm Braff, piano/ Bänz Oester, contrabbasso/Samuel Rohrer, batteria
Per la creazione dei loro CD, i tre musicisti si prendono tutto il tempo per abbandonarsi alle loro influenze e ispirazioni. Ne nascono album di jazz dall’effetto Caudalie, veri atti d’amore. Il sound del contrabbasso di Bänz Oester, sostenuto dalla batteria di Samuel Rohrer, diventa un mare di carezze; il pianoforte di Malcolm Braff un dondolo per innamorati tra jazz e pop, tra Africa ed elettronica. Cultura popolare con una rete immaginaria di contaminazioni, interazioni e riferimenti a tradizioni musicali diverse.
L’energia del collettivo coniugata con la sensibi-lità dell’individuo. Passione e voglia di jazz.
|
|
|
 |
|
|
Scarica pdf |
|
|
 |
back |
|
|
|
|
|
|