| 
						
							|  | 
									
										|  |  |  |  
										|  |  | 4 - 9 maggio Roma
 Cinema Farnese
 Piazza Campo de’ Fiori 56
 Tel. 06 6864395
 
 Cinema Trevi  Cineteca Nazionale
 Vicolo del Puttarello 25
 Tel. 06 678 12 06
 
 Info: 335 53 20 324, 349 32 81 766
 Programma completo
 su www.tekfestival.it
 e www.qwatz.it
 
 
 |  
										|  |  |  |  
										|  |  | Ursula Biemann Geografie dei corpi migranti
 
 
 |  
										|  |  | Nell’ambito del Tekfestival e qwatz Ursula Biemann sarà nella capitale, protagonista di un tris di eventi curati dal Tekfestival e qwatz (nuova residenza per artisti a Roma):una installazione video “Agadez Chronicle” (6 maggio), video-proie-zioni (4-9 maggio) e un workshop (7-8 maggio).
 Presentazione di tre video-saggi sui confini
 Performing the Border (1999, 43’), indagine sull’impatto della globalizzazione sulla vita delle donne messicane di Ciudad Juarez, città nel deserto tra Messico e Stati Uniti.
 Writing Desire (2000, 25’), riflessione su Internet come spazio di espressione e marketing del desiderio.
 Il mercato delle spose nel cyberspazio è esempio della convergenza tra scambio fisico e virtuale di corpi e sessualità.
 Europlex (2003, 20’), realizzato in collaborazione con l’antropologa Angela Sanders, il video segue gli attraversamenti, spesso illegali, tra Spagna e Marocco.
 In collaborazione con la Provincia di Roma
 
 
 |  
										|  |  |  |  
										|  |  | 6 maggio Roma
 Chiesa di S.Isidoro
 Via degli Artisti 41
 Tel. 06 4814234
 
 Domenica 6 maggio
 ore 17.30
 
 
 |  
										|  |  |  |  
										|  |  | Tamburo con Uomo Concerto solo di Fritz Hauser
 
 
 |  
										|  |  | Un tamburo. Un uomo. E basta. Un’ora di musiche dalla varietà timbrica e ritmica mozzafiato. Un’ora in cui Fritz Hauser, percussio-nista basilese, riesce a costruire nello spazio un’architettura sonora dalla raffinatezza rara e lo fa, conscio del processo creativo e del microcosmo che va creando, come un orafo, un miniaturista che cura i dettagli, accennando groove minimali, controllando con sensibilità i dosaggi del volume e le variazioni dinamiche del polso ritmico. Un’ora di concerto, in cui l’uomo e il tamburo diventano unità; concerto che si tramuta in spettacolo visivo, anche per il contesto splendido della chiesa di S.Isidoro. 
 
 |  
										|  |  |  |  
										|  |  | 11 - 17 maggio Roma, Cinema Farnese
 Piazza Campo de’ Fiori 56
 Tel 06 6864395
 Prenotazione
 obbligatoria: info@complusevents.com
 
 Da venerdì 11 a giovedì 17 maggio
 alle ore 18.30
 
 
 |  
										|  |  |  |  
										|  |  | Face Addict  di Edo Bertoglio musica di John Lurie e Franco Piersanti
 
 
 |  
										|  |  |  |  
										|  |  | Proiezione del film (ITA/ CH, 2005, 35 mm, col. + b/n, 102’, v.o. ingl., sott.it.) Face Addict racconta la storia di un’esperienza unica e irripetibile, quella della comunità artistica della New York di fine anni 70 - inizio anni 80, conosciuta con il nome di “Downtown Scene”. Da questa scena emersero personalità del calibro di Jean-Michel Basquiat, Keith Haring, Jim Jarmusch, Debbie Harry di Blondie, John Lurie, e molti altri.
 Edo Bertoglio con molti di loro condivise passioni ed esperienze e non ultima quella della droga, vissuta come estensione della percezione e non come pura evasione.
 In questo percorso alla riscoperta di New York 20 anni dopo, Edo, è accompagnato dall’amico Walter Steding, ex assistente di Andy Warhol, pittore e musicista della scena d’avant-garde.
 
 
 |  
										|  |  |  |  
										|  |  | I  volti della Dowtown scene. Le fotografie di Edo Bertoglio
 
 
 |  
										|  |  | Mostra fotografica Foyer Cinema Farnese Edo Bertoglio, per anni fotografo della rivista Interview di Andy Warhol oltre che di Vogue e di tante altre ancora, autore di videoclip e copertine di dischi dei gruppi emergenti, rende testimonianza della scena della New York dal 1976 al 1990, durante i 14 anni del suo soggiorno americano.
 In collaborazione con Downtown Pictures e l’Istituto Svizzero di Roma.
 Marketing e Comunicazione a cura della
 Complus Events, www. complusevents.com
 
 
 |  
										|  |  |  |  
										|  |  | 22 maggio ISR Roma
 Sala Elvetica
 Ingresso
 da Via Liguria 20
 
 Martedì 22 maggio
 ore 21.00
 
 
 |  
										|  |  |  |  
										|  |  | Quartet Noir Concerto musica improvvisata
 
 
 |  
										|  |  | Urs Leimgruber, sax (CH), Marilyn Crispell, piano (USA), Joëlle Léandre, contrabbasso (F), Fritz Hauser, percussioni (CH) Quando si instaura immediatamente un dia-logo, scaturisce un evento. È questa l’arte
 dell’improvvisazione.
 E i musicisti del Quartet Noir ne sono maestri acclamati a livello internazionale, come dimostra la sensibilità con cui compongono, sovrappongono e contrappongono i suoni.
 Il respiro dei musicisti confluisce  anche acusticamente  nel ritmo.
 I numerosi cambi tra sequenze calme meditative e momenti esplosivi, svelano che il suono collettivo della musica del Quartet Noir non costituisce una musica d’arte isolata, bensì una sintesi, ovvero la prova che l’arte può nascere dalla vita, dal quotidiano, in una costellazione tempo-spazio. Appunto, improvvisando.
 
 
 |  
										|  |  |  |  
										|  |  | Scarica pdf |  
										|  |  |  |  
										| back |  |  |  |  |  |  |