| 
						
							|  | 
									
										|  |  |  |  
										|  |  | 14 marzo - 14 aprile ISR Roma
 Sala Elvetica
 Ingresso
 da Via Liguria 20
 Orari: lunedì-sabato
 11.00-13.00
 11.00-13.00
 
 
 |  
										|  |  |  |  
										|  |  | Roman Signer Fotografie di viaggio
 
 
 |  
										|  |  | Le installazioni e le performance di Roman Signer lo hanno annoverato tra gli artisti più conosciuti e significativi dell’arte contemporanea svizzera rendendolo famoso a livello internazionale. Per contro, le sue fotografie di viaggio, realizzate durante un ventennio, sono mostrate per la prima volta in Italia evidenziando la sua originalità artistica. Situazioni a-temporali, soggetti dal pathos iper-realistico, assemblaggi curiosi e spesso intrisi di humor, costituiscono i topoi attorno ai quali l’artista esprime la sua poetica. Le fotografie, a volte narrative e di grande impatto estetico, sono state realizzate in Islanda, Polonia, Svizzera e altri paesi.
 Mostra in collaborazione con l’Aargauer Kunsthaus, Aarau
 Catalogo: “Roman Signer-Reisefotos”, a cura di Peter Zimmermann, Beat Wismer, Christoph Merian Verlag, Basel
 La mostra prosegue a Padova, dal 21 aprile al 15 luglio, presso il Museo Diocesano di Padova, piazza Duomo 12, nell’ambito della rassegna Aprile Fotografia 2007, organizzata dal Comune di Padova, Assessorato alle Politiche Culturali e Spettacolo  Centro Nazionale di Fotografia.
 
 
 |  
										|  |  |  |  
										|  |  | 11 - 14 aprile Roma, Cinema Farnese
 Piazza Campo
 de’ Fiori 56
 Tel 06 6864395
 11 e 12 aprile,
 proiezioni
 ore 16-18-20-22
 
 Roma
 Cinema Trevi  Cineteca Nazionale
 Vicolo del Puttarello 25
 Tel. 06 678 12 06
 13 e 14 aprile,
 proiezioni
 ore 16-18-20-22
 
 Martedì 23 gennaio
 ore 16.00
 
 
 |  
										|  |  |  |  
										|  |  | Retrospettiva Renato Berta 
 
 |  
										|  |  | Un omaggio a uno svizzero che ha conquistato fama internazionale dietro la cinepresa: il cameraman ticinese Renato Berta. Al termine dei suoi studi presso il Centro sperimentale di cinematogra-fia a Roma, negli anni sessanta Berta si fa un nome lavorando con Alain Tanner, Daniel Schmid, Claude Goretta e Michel Soutter. Durante la sua lunga carriera collabora con registi di reputazione internazionale,
 come Louis Malle, Alain Resnais, Manoel
 de Oliveira, Amos Gitaï o Robert Guédiguian. Oggi vive e lavora soprattutto in Francia.
 Il programma della retrospettiva include 15
 film da lui selezionati e prevede un incontro con il direttore della fotografia stesso, venerdì 13 alle ore 20 (Cinema Trevi).
 
 Cinema Farnese
 Mercoledì 11 aprile
 ore 16.00
 Heute nacht oder nie, di Daniel Schmid
 ore 18.00
 Les indiens sont encore loins, di Patricia Moraz
 ore 20.00
 Le promeneur du champ de Mars, di Robert Guédiguian
 ore 22.00
 Kadosh, di Amos Gitai
 Giovedì 12 aprile
 ore 16.00
 Repérages, di Michel Soutter
 ore18.00
 Der Tod des Flohzirkusdirektors, di Thomas Koerfer
 ore 20.00
 L’homme blessé, di Patrice Chéreau
 ore 22.00
 Viagem ao Principio do mundo, di Manoel de Oliveira
 
 Cinema Trevi
 Venerdì 13 aprile
 ore 16.00
 In punto di morte/Le film du cinéma suisse, di Mario Garriba/Renato Berta
 ore 18.00
 Au revoir les enfants,
 di Louis Malle
 ore 20.00
 Incontro con Renato Berta
 ore 22.00
 Uranus, di Claude Berri
 
 Sabato 14 aprile
 ore 16.00
 Smoking, di Alain Resnais
 ore 18.00
 No Smoking, di Alain Resnais
 ore 20.00
 Sauve qui peut (la vie), di Jean-Luc Godard
 ore 22.00
 Le milieu du monde, di Alain Tanner
 
 In collaborazione con le Giornate del Cinema Svizzero di Soletta, il Centro Sperimentale di Cinematografia  Cineteca Nazionale, e il Cinema Farnese di Roma.
 Marketing e Comunicazione a cura Complus Events
 www.complusevents.com
 
 
 |  
										|  |  |  |  
										|  |  | Scarica pdf |  
										|  |  |  |  
										| back |  |  |  |  |  |  |