|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
16 aprile
Milano
Teatro Dal Verme
Via San Giovanni sul Muro, 2
Tel. 02 795393
www.quartettomilano.it
Lunedì 16 aprile
ore 20.00
|
|
|
 |
|
|
Giovane Europa in Musica
Teo Gheorghiu
Recital di pianoforte
|
 |
|
Teo Gheorghiu, di origine rumena, nasce a Zurigo nel 1992.
Inizia a studiare pianofor-te all’età di 5 anni.
A 12 anni debutta alla Tonhalle di Zurigo,
continuando a esibirsi con la Zürcher
Kammerorchester.
Nel 2006 è acclamato con l’Orchester Musik-kollegium Winterthur diretta da Howard Griffiths, e con la Berner Sinfonie Orchester
sotto Andrey Boreyko.
Vince, nel 2004, il Concorso pianistico di San Marino e, l’anno dopo, il Concorso pianistico Franz Liszt di Weimar.
Teo frequenta la Purcell School di Londra, dove studia pianoforte con William Fong.
In collaborazione con AICEM, Società del Quartetto, Teatro Dal Verme.
Con il patrocinio del Comune di Milano
|
|
|
 |
|
|
18 - 27 aprile
Milano
Centro Culturale
Svizzero
Orari: dal 18 al 22/4
ore 11.00-21.00.
Dal 23 al 27/4
ore 11.00-17.00 (chiuso 25/4)
Inaugurazione
Martedì 17 aprile
ore 18.00
Intervengono i designer:
Big-game design studio (Grégoire Jeanmonod, Elric Petit,
Augustin Scott de Martinville).
Introducono: C.Morozzi e D.Lucchini
|
|
|
 |
|
|
“+ IS MORE” by Big-Game
|
 |
|
Dopo il successo delle loro prime tre collezioni “Heritage in Progress” (Salone del Mobile di Milano, 2005), “New Rich” (Köln Imm Fair, 2006), “Pack, Sweet Pack” (Salone del Mobile di Milano, 2006),
Big-Game presenta in anteprima mondiale la nuova collezione di mobili e accessori
“+ IS MORE”: una visione alternativa del modernismo svizzero.
I tre giovani designer, Elric Petit, Augustin Scott de Martinville e Grégoire Jeanmonod, hanno sviluppato un approccio comune
e hanno presto formato una squadra unita.
Big-Game è stato creato nel giugno del 2004. Con “+ IS MORE”, un gioco di parole con il famoso motto di Mies Van der Rohe “il meno è più” (less is more), essi si interrogano sull’eredità del modernismo svizzero presentando semplici oggetti con un qualcosa in più!Dopo il successo delle loro prime tre collezioni “Heritage in Progress” (Salone del Mobile di Milano, 2005), “New Rich” (Köln Imm Fair, 2006), “Pack, Sweet Pack” (Salone del Mobile di Milano, 2006),
Big-Game presenta in anteprima mondiale la nuova collezione di mobili e accessori
“+ IS MORE”: una visione alternativa del modernismo svizzero.
I tre giovani designer, Elric Petit, Augustin Scott de Martinville e Grégoire Jeanmonod, hanno sviluppato un approccio comune e hanno presto formato una squadra unita.
Big-Game è stato creato nel giugno del 2004. Con “+ IS MORE”, un gioco di parole con il famoso motto di Mies Van der Rohe “il meno è più” (less is more), essi si interrogano sull’eredità del modernismo svizzero presentando semplici oggetti con un qualcosa in più!
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
|
|
Scarica pdf |
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|