|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
|
|
17 gennaio - 4 marzo
Milano
O’Artoteca
Via Pastrengo 12
Tel. 02 66 82 33 57
Inaugurazione
lunedì 16 gennaio ore 19.00
Intervengono gli artisti e i curatori
|
|
|
Paradossi dell’Amicizia qui & là
Quarto evento del ciclo espositivo Paradossi dell’amicizia: la mostra “qui & là” presenta opere di artisti stranieri di varie nazionalità che vivono in Svizzera o in Italia e indaga sulle conseguenze della loro doppia identità e di come que-sto dualismo si rispecchi nella loro produzione artistica.
Artisti in Italia (I):
Kristine Alksne (Milano/ Lettonia)
Tarin Gartner (Milano/ Israele)
Armin Linke (Milano/
Germania)
Artisti in Svizzera (CH): Tatjana Marusic (Zurigo/ Croazia)
Loredana Sperini (Zurigo/Italia)
Costa Vece (Zurigo/ Italia)
Progetto a cura di Paolo Bianchi e Barbara Fässler
Una coproduzione ISR e Pro Helvetia.
Con il sostegno di Migros Percento culturale
|
|
|
 |
|
|
17 gennaio
Milano
Centro Culturale Svizzero
Martedì 17 gennaio
ore 18.00
Riccardo Blumer- Casa Isella
Dante Isella-La casa della memoria
Presentazione del volume Editrice Compositori
Intervengono: Dante Isella, Riccardo Blumer
e Aldo Colonetti
Il libro racconta dell’intervento architettonico di recupero e ridisegno della casa natale del Prof. Dante Isella a Varese, sua città, realizzato dall’Arch. Riccardo Blumer. L’occasione speciale, oltre all’architettura di forte riqualificazione e reinterpretazione della corte dell’edificio è il testo che Dante Isella scrisse e lesse il giorno dell’inaugurazione, accompagnato dalle belle fotografie di Carlo Meazza.
Un Isella inedito, intimista, concentrato a descrivere con quella capacità letteraria di altissimo livello che lo contraddistingue, la sua esperienza di bambino e ragazzo nel mondo che in questa grande casa esisteva fino al primo dopoguerra, entro i confini della sua famiglia. Un mondo a cui Isella sembra riconoscere la sua formazione di uomo.
|
|
|
 |
|
|
23 gennaio
Milano
Centro Culturale Svizzero
Lunedì 23 gennaio ore 18.00
|
|
|
Robert Walser
Una specie di uomini molto istruiti
Presentazione del volume Ed. Dadò
Introduce: Domenico Lucchini
Intervengono: Mattia Mantovani e Anna Ruchat
Robert Walser (Bienne, 1878-Herisau, 1956) è stato scoperto in tutto il suo straordinario valore solo dopo la morte, e oggi viene annoverato tra i più grandi scrittori di lingua tedesca del Novecento. La Svizzera è stata un tema che Walser ha affrontato in maniera molto lucida.
Le sue smaliziate considerazioni di carattere generale, i suoi deliziosi e delicati ritratti di grandi personaggi della storia letteraria e culturale elvetica, la sua spassosa e irriverente rilettura della saga di Tell, le descrizioni e immagini di città, i resoconti di viaggio e gli scritti dedicati alla città natale si uniscono a formare una piccola storia della Svizzera che è anche la storia della vicenda umana e poetica dello stesso Walser.
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
|
|
Scarica pdf |
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|