| 
						
							|  | 
									
										|  |  |  |  
										|  |  |  |  
										|  |  |  |  
										|  |  | 5 - 27 aprile Milano
 Centro Culturale
 Svizzero
 
 Inaugurazione
 martedì 4 aprile ore 18.30
 Intervengono i designer: Aurel Aebi, Armand Louis, Patrick Reymond
 Introducono: Aldo Colonetti e Domenico Lucchini
 
 
 |  
										|  |  |  |  
										|  |  | A composition for cords Atelier Oï 
 
 |  
										|  |  | In occasione del Salone del Mobile 2006 l’Atelier Oï di La Neuveville (Svizzera) presenta una ricerca attorno alla corda. Dalla corda flessibile, alla corda rigida, passando per il principio dell’avvolgimento, questo semplice filo diventa materia da comporre. Grazie allo sfruttamento di questa idea, una serie di mobili e lampade saranno realizzati e messi in scena in un paesaggio costruito e sonoro.
 Le applicazioni concrete di questo procedimento sono un esempio del metodo di lavoro dell’Atelier Oï, molto legato al rapporto diretto e all’esperimento della materia.
 
 Orari:
 da mercoledì 5 a domenica 9 aprile
 10.00 - 21.00
 dal 10 aprile
 11.00 - 17.00, sabato 14.00 - 18.00,
 domenica e festivi
 chiuso
 
 
 |  
										|  |  |  |  
										|  |  | 19 - 22 aprile Milano
 Centro Culturale Francese di Milano
 Spazio Cinema
 Corso Magenta 63
 Tel. 02 4859191
 ingresso libero
 
 Mercoledì 19 aprile
 ore 19.00
 Introduzione di Gianni
 Canova
 
 
 |  
										|  |  |  |  
										|  |  | Alla scoperta del nuovo cinema europeo Una selezione dalla rassegna Nuovo Cinema Europeo di Genova
 
 
 |  
										|  |  | Mercoledì 19 aprile ore 19.00
 “Ricordare Anna” di Walo Deuber (2005, 96’), Svizzera
 ore 21.00
 “Ryna” di Ruxandra Zenide (2005, 93’), Svizzera/Romania
 Giovedì 20 aprile
 ore 19.00
 “Netto” di Robert
 Thalheim (2005, 87’), Germania
 ore 21.00
 “Je ne suis pas là pour être aimé” di Stéphane Brizé (2004, 93’),
 Francia
 Venerdì 21 aprile
 ore 19.00
 “Silentium” di Wolfgang Murnberger
 (2004, 110’), Austria
 ore 21.00
 “Crash Test Dummies”
 di Jörg Kalt (2005, 93’), Austria
 Sabato 22 aprile
 ore 15.30 “Backstage” di Emmanuelle Bercot (2004, 115’), Francia
 ore 17.30 “Weltverbesserungsmaßnahmen”, di Jörg Hintzer e Jakob Hüfner (2005, 88’), Germania
 
 Una vetrina delle nuove tendenze della cinematografia e dei giovani registi, presentati nella seconda edizione della rassegna del Nuovo Cinema Europeo
 di Genova (31 marzo -12 aprile)
 Un progetto di AICEM, in collaborazione con il Centro Culturale Europeo di Genova
 Con il patrocinio della Rappresentanza a Milano della Commissione europea
 
 
 |  
										|  |  |  |  
										|  |  | 8 maggio Milano
 Teatro Studio
 Via Rivoli 1
 Tel. 02 72 33 31
 Ingresso libero
 
 Lunedì 8 maggio
 ore 17.30
 
 
 |  
										|  |  |  |  
										|  |  | Poeti europei del ‘900 La scena della poesia Pierre Lepori
 
 
 |  
										|  |  | Alla XIII edizione, curata da Martin Rueff, interviene per la Svizzera Pierre Lepori. Lepori è nato a Lugano nel 1968, si è laureato in Lettere Moderne a Siena e ha conseguito un dottorato in Theaterwissenschaft all’Università di Berna. Ha diretto la redazione italiana del Dizionario Teatrale Svi-zero (Zurigo, Chronos Verlag, 2005).
 Vive a Losanna, dove è corrispondente per i programmi culturali della Radio Svizzera; è redattore della rivista on-line www.culturactif.ch e dell’annuario di letteratura “Feuxcroisés”.
 Traduttore dal francese, ha pubblicato le sillogi Canto oscuro e politico (Settimo Quaderno di poesia italiana, Marcos y Marcos, 2001) e Vento (Faloppio, Lietocolle, 2004). Per Qualunque sia il nome (Bellinzona, Casagrande, 2003) ha ricevuto il Prix Schiller 2004.
 
 
 |  
										|  |  |  |  
										|  |  |  |  
										|  |  |  |  
										|  |  | Scarica pdf |  
										|  |  |  |  
										|  |  |  |  |  |  |  |