|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
28 settembre
Milano
Centro Culturale
Svizzero
Giovedì 28 settembre
ore 18.00
Intervengono gli scrittori
|
|
|
 |
|
|
Premio Chiara
|
|
|
Presentazione dei tre finalisti a cura di Ambrogio Borsani, Stefano Salis, Caterina Soffici
Pietro Grossi con il volume “Pugni” (Sellerio):
Grossi, giovanissimo scrittore, esprime un’epica del quotidiano; i suoi personaggi, uniti in coppia da doppi legami destinati a salvarsi assieme o cedere entrambi (l’avversario-amico per sempre, l’antagonistafratello, l’alter ego sconfitto) lottano per una specie di unità dell’esperienza.
Marco Lodoli con il volume “Bolle” (Einaudi):
Diciannove racconti sul filo dell’illusione e della verità. Brevi storie che ci aprono al mondo dell’ immaginazione, del sogno, delle speranze che sole possono aiutarci a vivere: bolle luminose tra i pungiglioni della vita.
Giordano Tedoldi con il volume “Io odio John Updike” (Fazi):
Miti e riti della contemporaneità sezionati in otto storie opportunamente dissanguate fino a mostrare l’osso della realtà, otto racconti che sondano paure e oscuri oggetti del desiderio di individui privi di equilibri e limiti.
A seguire proiezione del film
Piero Chiara: il gioco della memoria (1996, 46’) di Renato Pugina Produzione TSI
In collaborazione con l’Associazione Amici di Piero Chiara
|
|
|
 |
|
|
5 - 28 ottobre
Milano
Centro Culturale
Svizzero
Orari: lunedì-venerdì 11.00-17.00;
sabato 14.00-18.00
Inaugurazione
mercoledì 4 ottobre ore 18.00
Intervengono, oltre all’artista: Giancarlo Majorino e Domenico Lucchini
Introduzione di Gianni
Canova
|
|
|
 |
|
|
Renzo Ferrari
Dal presente al presente-futuro
|
|
|
Mostra a cura di Domenico Lucchini
Renzo Ferrari (*1939, Cadro), si forma all’Accademia di Brera alla fine degli anni ‘50 a Milano, dove inizia pure il suo percorso espositivo.
Ferrari, sempre seguito con interesse dalla critica attenta alle manifestazioni artistiche di spessore esistenziale, ha presentato il suo lavoro con regolarità in spazi espositivi in Ticino e in Italia.
“Ora, nelle opere ultime, esposte in questa mostra, sembra configurarsi un andamento risolutamente spostato nei confronti del fare precedente. Come se un sogno in qualche modo sinora tenuto stretto a sé, mai lasciato interamente libero, iniziasse a concretizzarsi, un sogno pregno di futuro e di lievità e di luce….” (Giancarlo Majorino)
Catalogo a cura delle edizioni Sottoscala
Giovedì 26 ottobre
ore 18.00
Proiezione del film
Walker. Renzo Ferrari (2004, 33’)
Sceneggiatura e regia Villi Hermann con Renzo Ferrari e Francesco Porzio.
Musica: Christian Gilardi flauti e programming; Zeno Gabaglio violoncello e live electronic (Altrisuoni)
Il film su Renzo Ferrari non è una biografia, ma una sorta di “spia biografica”, fatta d’indizi scoperti all’interno dei suoi quadri.
Il regista mostra il suo punto di vista, un racconto di fiction, un viaggio biografico attraverso la sua pittura, i luoghi milanesi dove vive l’artista, il suo atelier e i piccoli disegni del suo taccuino, le annotazioni del suo diario...
Accompagnamento musicale dal vivo di Les Fleurs, Christian Gilardi e Zeno Gabaglio
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
|
|
Scarica pdf |
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|