Home
Roma Milano Venezia Download Sitemap
ISR-Centro Culturale Svizzero di Milano
Via Vecchio Politecnico 3
I-20121 Milano
Telefono +39 02 76 01 61 18
Fax +39 02 76 01 62 45
milano@istitutosvizzero.it
2008
2007
2006
2005
18 maggio - 23 giugno
Milano
Centro Culturale
Svizzero
Orari: lunedì - venerdì
11.00 - 17.00
sabato 14.00 - 18.00
 
Inaugurazione
Giovedì 17 maggio
ore 18.00
Intervengono: Verena Formanek, Barbara Junot e Domenico Lucchini
 
Zürich HB – Milano Centrale.
Incontri grafici
 
Un’esposizione del Museum für Gestaltung Zürich
In mostra un centinaio di famosi manifesti realizzati, tra gli altri, da Gerhard Forster, Franco Grignani, Max Huber, Felix Humm, Lara Lamm, Bruno Munari, Bob Noorda.
L’esposizione si focalizza sul periodo tra il 1948 e il 1970, quando entrare nella stazione di “Milano Centrale” non offriva solo un nuovo punto di partenza ai giovani graphic designers svizzeri, ma fissava anche un momento importante nella storia del design. Essere cosmopolita comportava difficoltà ma anche grandi soddisfa-zioni per molti diplomati dell’allora famosa Kunstgewerbeschule di Zurigo che, a differenze dei grafici italiani, potevano contare su una formazione e un approccio più ottimistico e non dogmatico. La grande attenzione alla comunicazione visiva in Italia ha portato a un costante dialogo transalpino. 
Catalogo: «Poster Collection» 14, Museum für Gestaltung e Lars Müller Publishers

 
21 giugno
Centre Culturel
Français de Milan
Corso Magenta 63
Tel. 02 4859191
 
Giovedì 21 giugno
Dalle ore 19.00
Ingresso libero

 
Concerti per AICEM
 
Il 21 giugno, Festa della Musica, sarà anche l’occasione per festeggiare il 10° anniversario della creazione di AICEM - Associazione Istituti di Cultura Europei a Milano. Una serata non stop
di musica e poesia all’insegna dell’Europa.
Il Centre Culturel Français de Milan presenta il concerto del gruppo Paf le Chien.
Il Forum Austriaco di Cultura propone il concerto del trio jazz Klaus Paier (fisarmonica, bandoneon), Stefan Gfrerer (basso) Roman Werni (batteria) con il programma “Movimento”.
L’ISR Centro culturale svizzero presenta il concerto di corno alpino di Priska Walss.
L’Instituto Cervantes propone la performance poetica di Yolanda Castaño.
 
5 luglio
Milano Cortile del
Centro
Culturale Svizzero
 
Giovedì 5 luglio
ore 21.00
 
BraffOesterRohrer
Concerto jazz

 
Malcolm Braff, piano/ Bänz Oester, contrabbasso/Samuel Rohrer, batteria
Per la creazione dei loro CD, i tre musicisti si prendono tutto il tempo per abbandonarsi alle loro influenze e ispirazioni. Ne nascono album di jazz dall’effetto Caudalie, veri atti d’amore. Il sound del contrabbasso di Bänz Oester, sostenuto dalla batteria di Samuel Rohrer, diventa un mare di carezze; il pianoforte di Malcolm Braff un dondolo per innamorati tra jazz e pop, tra Africa ed elettronica. Cultura popolare con una rete immaginaria di contaminazioni, interazioni e riferimenti a tradizioni musicali diverse. L’energia del collettivo coniugata con la sensibilità dell’individuo. Passione e voglia di jazz.

 
Altre Attività
Scarica pdf
1 2