|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
7 maggio
Venezia
Spazio Culturale
Svizzero
Mercoledì 7 maggio
ore 20.30
|
|
|
 |
|
|
Il teatro alla moda di Benedetto Marcello: Musiche e satire di un Patrizio Veneto
|
|
|
Concerto di musica barocca dell’Ensemble Alea Musica:
Barbara Vignudelli (soprano), Corina Marti (flauto dolce), Marlise Goidanich (violoncello), Michal Gondko (tiorba),
Giovanni Caruso (arciliuto e percussione), Alexandra Nigito, (clavicembalo), con la partecipazione di Alessio Caruso, (voce recitante)
L’Ensemble Alea Musica propone un concerto di musiche vocali e strumentali di Benedetto Marcello (1686-1739), alternate a letture dalla sua satira sul melodramma dell’epoca e di documenti coevi da parte dell’attore Alessio Caruso. L’Ensemble, costituitosi nel 2006 con musicisti provenienti dalla Schola Cantorum Basiliensis, si dedica soprattutto al repertorio di cantate italiane a cavallo tra Sei- e Settecento con lo scopo di riportare alla luce molto del vasto repertorio ancora sconosciuto.
|
|
|
 |
|
|
23 maggio - 11 luglio
Venezia
Spazio Culturale
Svizzero
Orari: lunedì-venerdì 11.00-13.00
15.00-18.00
Chiuso sabato e festivi
Inaugurazione:
giovedì 22 maggio
ore 18.00
Intervengono gli artisti
e Jacqueline Wolf
|
|
|
 |
|
|
InCHontro
Olga Zimmelova, Snues Vögelin,
Marco Paoluzzo
|
|
|
Quinto appuntamento della mostra InCHontro che presenta i lavori dei tre artisti ospitati dall’Istituto Svizzero a Venezia nel 2006.
Olga Zimmelova, svizzera di origine ceca, propone la videoinstallazione “Quadro Veneziano”: l’artista ha filmato un suo quadro dipinto con colori veneziani che si lascia trasportare dalla corrente dei canali, dandogli ritmo e movimento.
Snues Vögelin, artista svizzero di Basilea, ha creato un ciclo di quadri ispirati dalle note del compositore veneziano Luigi Nono: dopo aver studiato per anni le musiche dell’autore contemporaneo, le ha tradotte e riproposte nei tratti dei suoi quadri.
Marco Paoluzzo, rinomato fotografo svizzero di Bienna con origini italiane, mostra nei suoi scatti fatti con uno sguardo neutrale, la città di Venezia, accantonando il bello e il romantico che la accompagnano da sempre, immortalando invece vedute e paesaggi che restano al di fuori
dal tempo.
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
|
|
Scarica pdf |
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|