|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
29 marzo - 18 maggio
Padova
Museo Civico di Piazza del Santo
Piazza Del Santo 12
Inaugurazione:
venerdì 28 marzo
ore 19.00
|
|
|
 |
|
|
Albert Steiner
Del paesaggio sublime
|
|
|
Mostra fotografica a cura di Enrico Gusella
Prima mostra personale allestita a Padova dedicata ad Albert Steiner (Frutingen1877 - 1965): ispirato da pittori quali Giovanni Segantini e Ferdinand Hodler, Steiner è riuscito a tradurre il suo stupore per l’incontaminato mondo delle montagne in immagini piene di magia. I suoi scatti mostrano gli sforzi dedicati alla ricerca di valori fuori dal tempo e verità universali, ritrovati in spettacolari scenari accuratamente concepiti, intrisi di luce e in grado di esprimere l’esperienza della fugacità umana.
Il legame intenso e ossessivo di Steiner con il mondo della montagna è il frutto di una visione artistica molto personale legata al romanticismo tipico dell’Ottocento
Le sue immagini non sono semplici illustrazioni ma opere con una loro autonomia, il suo contributo alla fotografia svizzera è stato decisivo e moderno.
Mostra promossa dall’Assessorato alle Politiche Culturali e Spettacolo Centro Nazionale di Fotografia, in collaborazione con l’ISR - Spazio Culturale Svizzero di Venezia, Dokumentationsbiblio-thek St. Moritz e il Museo d’arte dei Grigioni di Coira
|
|
|
 |
|
|
4 aprile
Venezia
Spazio Culturale
Svizzero
Venerdì 4 aprile
ore 21.00
|
|
|
 |
|
|
Eva & Adam
Markus Zohner Theater Compagnie
|
|
|
Spettacolo teatrale regia di Patrizia Barbuiani interpreti Stefania Mariani e Rob Wyn Jones.
In occasione della quinta rassegna InCHontro, presentiamo il nuovo travolgente spettacolo della rinomata Markus Zohner Theater Compagnie, creato e diretto da Patrizia Barbuiani, regista, scrittrice e attrice ospite all’Istituto Svizzero di Venezia nel 2006.
Eva & Adam inciampano l’uno fra le braccia dell’altro nel Paradiso terrestre. Due clowns ingenui, liberi e felici di scoprire l’Eden a contatto con animali pacifici, piante lussureggianti, cieli infiniti. L’opera esplora la natura umana attraverso l’azione, il movimento, la danza, il ritmo in una contrapposizione del tragico e del comico.
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
|
|
Scarica pdf |
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|