|
|
|
 |
|
|
4 - 6 giugno
ISR Roma
Sala Conferenze
Apertura
mercoledì 4 giugno
ore 14.30
|
|
|
 |
|
|
La ricezione della Musurgia universalis di Athanasius Kircher nella teoria musicale e nella pratica compositoria
Steinbruch oder Wissensgebäude? Zur Rezeption von Athanasius Kirchers Musurgia universalis in Musiktheorie und Kompositionspraxis
|
|
|
Convegno internazionale a cura di Melanie Wald (Universität Zürich).
La monumentale “Musurgia universalis” del gesuita Athanasius Kircher, composta da più di 1000 pagine, rappresenta una grande sfida non solo per il lettore odierno. Anche i suoi contemporanei ebbero bisogno di enormi risorse finanziarie e intellettuali per poter godere di questa ambiziosa enciclopedia della musica. Inoltre, a partire dal 1700 al più tardi, la letteratura musicale prese strade molto diverse rispetto a quelle percorse da Kircher, e non mancarono polemiche da parte di personaggi importanti come Meibom, Huygens, Bontempi o Mattheson. Ciò fa presumere che già allora la “Musurgia” di Kircher fosse stata un’anacronistica pietra dello scandalo. Per questo, la questione della sua ricezione e la sua appropriazione produttiva da parte di teorici e pure di compositori non è stata quasi mai discussa, anche se uno sguardo in un qualsiasi dizionario del 18° e 19° secolo dimostra che in qualche modo ci si poteva ancora collegare a nome e opera di Kircher. Questa lacuna viene colmata dal convegno: ricercatori di Italia, Svizzera, Germania e Austria ripercorrono le molteplici tracce ricezionali di Kircher, con particolare attenzione alla Roma papale luogo di lavoro di Kircher e alla corte imperiale di Vienna, ma anche al modo di interpretazione dei protestanti.
Interverranno: C. Annibaldi (Roma), H. Drauschke (Halle), W. Fuhrmann (Berlin), R. Groth (Bonn), L. Lütteken (Zürich), K. Pietschmann (Bern), D. Sabaino (Pavia/Cremona), K.-J. Sachs (Igensdorf), H. Seifert (Wien), J. Toelle (Berlin), A. Waczkat (Lüneburg), M. Wald (Zürich).
Concluderà la giornata di giovedì 5 giugno un concerto di Alexandra Nigito e Ensemble (si veda la descrizione nel Settore Arte).
Un’iniziativa dell’ISR, in collaborazione con la Musikgeschichtliche Abteilung des
Deutschen Historischen Instituts Rom
|
|
|
 |
|
|
17 giugno
ISR Roma
Sala Conferenze
Martedì 17 giugno
ore 18.00
|
|
|
 |
|
|
Ricerche sulla poesia alessandrina II. Forme allusive e contenuti nuovi
|
|
|
Presentazione del libro di Roberto Pretagostini (Seminari romani di cultura greca, Quaderni, 11, Edizioni Quasar, Roma 2007)
Le Ricerche sulla poesia alessandrina, II. Forme allusive e contenuti nuovi sono una raccolta di studi che Roberto Pretagostini (1949-2006) ha elaborato in anni di ricerca ed insegnamento e ha inteso pubblicare come ulteriore ampliamento e sviluppo delle Ricerche sulla poesia alessandrina. Teocrito, Callimaco, Sotade da lui pubblicate nel 1984.
I 20 contributi del volume, attraverso la puntuale analisi dei testi condotta con filologica acribia, riescono a delineare di volta in volta il milieu culturale che ha caratterizzato la produzione poetica alessandrina, i precisi legami con la corte tolemaica, le innovazioni prodotte dai poeti all’interno di generi tradizionali attraverso la mutazione e l’intreccio dei generi stessi.
Particolare attenzione è dedicata a Callimaco, Teocrito, Sotade, e ai poeti dell’Anthologia Palatina. Dall’insieme del libro emergono con forza le caratteristiche di un’età che rinnova profondamente concetti e modi del fare poesia.
Interverranno: Maria Silvana Celentano (Università degli Studi G. d’Annunzio di Chieti/Pescara), Carles Miralles (Università di Barcellona) e Massimo Di Marco (Università di Roma “La Sapienza”).
Un’iniziativa dell’ISR
|
|
|
 |
|
|
4 luglio
ISR Roma
Villa Maraini e
Dipendenza
Venerdì 4 luglio
dalle ore 19.30
|
|
|
 |
|
|
Fabbrica di pensieri e sogni: 60 anni arte & scienza all’Istituto Svizzero di Roma
|
 |
|
Incontri e Serata Eventi all’occasione dei 60 anni di attività dell’ISR.
Si veda la descrizione nel Settore Arte
|
|
|
 |
|
|
11 luglio
ISR Roma
Sala Conferenze
Apertura
venerdì 11 luglio
ore 9.00
|
|
|
 |
|
|
Eternal Tour:
Boomerang Effect
|
 |
|
Giornata di studio a cura di D. Bernardi
e N. Étienne.
Nell’ambito del Festival «Eternal Tour» si propone un convegno internazionale «Boomerang Effect», nel quale si svilupperà una riflessione ampliata sul «Grand Tour» che coinvolgerà dottorandi e ricercatori affermati.
La giornata di studi s’interessa all’inevitabile tragitto verso il punto di partenza, al lato nascosto del viaggio, al rovescio della medaglia.
Una prima pista di riflessione riguarda la storia dell’arte e cerca di valutare le conseguenze dirette e indirette del «Grand Tour» sugli ambienti culturali contemporanei. La seconda linea di ricerca favorisce una prospettiva contemporanea e si apre ad altre discipline: essa s’interessa al ritorno in quanto movimento verso un luogo d’origine ma anche come ripetizione, nuovo inizio, revival.
Cercando di moltiplicare le prospettive, il convegno presuppone che una nozione relativa al campo semantico del movimento possa rivelarsi una tematica pertinente e feconda per le scienze umane, e si presenta come un’esperienza multinazionale e multidisciplinare.
Parteciperanno: G. Chataignier Gadelha da Costa (Paris 8 Université de Vincennes-Saint-Denis), M. L. Faxedas Brujats (Universitá di Girona), D. Heissenbüttel (Akademie Schloss Solitude), Ch. Marchand-Kiss (Villa Médicis), S. Martins (Katholieke Universiteit Leuven), I. Salas (École des Hautes Etudes en Sciences Sociales, Paris), Société Réaliste, F. Gróf & J.-B. Naudy (Jan van Eyck Academie), N. Valazza (Université de Genève), A. Varela Braga (Université de Genève), A. A. Zucconi (Università di Roma “La Sapienza”). Moderazione: N. Étienne.
Un’iniziativa dell’Eternal Tour ONLUS, sostenuta dall’ISR, dalla Jan van Eyck Academie, Maastricht, e dalla Académie de France à Rome-Villa Medici
|
|
|
 |
|
|
Scarica pdf |
|
|
 |
back |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|