|
|
|
 |
|
|
2 aprile
Biblioteca della Camera dei Deputati
Sala delle Capriate
Via del Seminario 76 Roma
Mercoledì 2 aprile
ore 18.00
|
|
|
 |
|
|
Madame de Staël e il Gruppo di Coppet
|
|
|
Conferenza nell’ambito della mostra “Madame de Staël
I 200 anni di Corinna ossia l’Italia” (27 febbraio-12 aprile 2008).
Nel bicentenario dell’edizione italiana del romanzo La Corinna ossia l’Italia (1808), la mostra rende omaggio all’autrice Anne-Louise-Germaine Necker, baronessa di Staël-Holstein (1766-1817), conosciuta come Madame de Staël, eclettico personaggio vissuto a cavallo tra i due secoli della Rivoluzione e della Restaurazione.
La conferenza si collega al percorso espositivo proposto nelle sale della Biblioteca della Camera dei Deputati, dove si sviluppa il discorso sul momento storico-politico dei primi anni dell’Ottocento in Italia e in Europa, con particolare attenzione alle attività intellettuali del gruppo di Coppet.
Interverranno Paolo Garonna (Segretario aggiunto della Commissione economica per l’Europa dell’ONU, Ginevra), Étienne Hofmann (Università di Lausanne), François Rosset (Università di Lausanne).
Un’iniziativa della Biblioteca della Camera dei Deputati, dell’Accademia Nazionale di San Luca, dell’Istituzione Biblioteche di Roma, in collaborazione con l’Ambasciata di Svizzera in Italia e l’ISR
|
|
|
 |
|
|
14 aprile
ISR Roma
Sala Conferenze
Lunedì 14 aprile
ore 18.00
|
|
|
 |
|
|
La pittura medievale tra Roma e le Alpi
|
|
|
Un incontro in occasione dell’uscita dei volumi:
Müstair. Le pitture parietali medievali nella chiesa dell’Abbazia (edito dagli Amici dell’ Abbazia San Giovanni di Müstair, Zurigo 2007), a cura di J. Goll, M. Exner, S. Hirsch.
Roma e la Riforma gregoriana.Tradizioni e innovazioni artistiche (XI-XII secolo) (Viella, Roma 2007), a cura di S. Romano e J. Enckell Julliard.
Il ciclo pittorico carolin-gio del convento di San Giovanni a Müstair, patrimonio mondiale dell’Unesco, viene presentato per la prima volta in edizione integrale, sia in lingua tedesca che in traduzione italiana, con un’eccezionale documentazione fotografica e ampio commento critico. Gli oltre cento riquadri superstiti, talora solo in frammenti, illustrano la vita di Davide, l’infanzia, il ministero e la Passione di Cristo, e altri temi del Vecchio e Nuovo Testamento.
Nel volume, la complessa lettura del ciclo viene agevolata dalle tavole a colori che lo ricollocano nel contesto architettonico, offrendo, insieme alla documentazione capillare delle singole scene, uno strumento indispensabile per la conoscenza di uno dei monumenti più significativi dell’alto medioevo, fondato secondo la tradizione, sullo scorcio dell’VIII secolo, dallo stesso Carlo Magno.
Ai secoli successivi è dedicato il secondo volume, che affronta diversi aspetti e problemi dell’arte a Roma tra XI e XII secolo, sull’orizzonte della Riforma Gregoriana. Si tratta di un intreccio fra testi scritti, liturgia e linguaggio figurativo, i cui esiti si identificano in alcuni tra i più celebri cicli pittorici romani (della chiesa inferiore di San Clemente, di San Lorenzo fuori le mura, della cripta di San Crisogono, ecc), cui si aggiungono le testimonianze pittoriche dell’area laziale. Ma l’indagine su questo periodo storico, così vitale per il medioevo romano e italiano, si estende oltre la pittura a coglierne le coordinate ideologiche e politiche anche su altri versanti, dalla scultura alla miniatura, ecc.
Intervengono: B. Brenk (Università di Roma “La Sapienza”), A. Iacobini (Università di Roma “La Sapienza”), A. Paravicini Bagliani (Università di Losanna). Coordina A. Guiglia Guidobaldi (Università di Roma “La Sapienza”). Saranno inoltre presenti l’autore J. Goll, la traduttrice L. Veneziano Broccia e i curatori dei volumi.
Un’iniziativa dell’Associazione “Amici dell’abbazia San Giovanni di Müstair”, Viella libreria editrice, in collaborazione con l’ISR e l’Ambasciata di Svizzera in Italia
|
|
|
 |
|
|
Scarica pdf
|
|
|
 |
back |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|