|
|
Giornata di studio, a cura di Maria Giuseppina di Monte
In occasione della pubblicazione della raccolta di studi di Gottfried Boehm (Università di Basilea), intitolata appunto alla Svolta iconica (Roma, Meltemi, 2007), il convegno intende richiamare l’attenzione e discutere su un tema come quello della funzione delle immagini, oggi assai diffuso e addirittura pervasivo nelle forme di comunicazione della nostra cultura, della nostra società e persino della nostra vita quotidiana, ma di rado affrontato secondo una prospettiva analitica unitaria, forse proprio per il carattere aperto, polivalente, sfaccettato e complesso dell’esperienza dell’immagine. Di solito collocato in una zona intermedia tra storia dell’arte tradizionalmente poco propensa a riflettere sullo statuto peculiare dei propri oggetti e filosofia dell’arte spesso poco interessata alla specificità distintiva di certi oggetti il problema teorico delle immagini è rimasto in quanto tale relativamente in ombra.
Lo scopo di questo incontro è dunque quello di sollecitare un dibattito interdisciplinare ma coerente intorno a domande essenziali: cosa sono le immagini? come funzionano? a cosa ci servono? cosa possono o non possono fare?
La giornata di studio si inserisce in un programma denominato “Sensibilia: international colloquium on perception and experience”, e proseguirà anche in altre sedi istituzionali secondo un programma in via di definizione.
Sono previsti gli interventi, fra gli altri, di Gottfried Boehm, Claudia Cieri Via (Università di Roma “La Sapienza”, Tonino Griffero (Università di Roma Tor Vergata), dei curatori del volume Maria Giuseppina Di Monte (Galleria Nazionale d’Arte Moderna) e Michele Di Monte (Università di Venezia, Ca’ Foscari).
Un’iniziativa dell’ISR, in collaborazione con l’Università di Roma “La Sapienza”, il Master in “Teoria e tecnica della comunicazione estetica e museale”, Università di Roma Tor Vergata, La Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Meltemi editore
|