|
|
|
 |
|
|
14 febbraio
ISR Roma
Sala Conferenza
Mercoledì 14 febbraio
ore 18.00
|
|
|
 |
|
|
Ius resistendi: To act ethically in times of distress. Round table talk on Meir Wagner’s book “Die Gerechten der Schweiz”
|
|
|
Inaugurazione del Convegno internazionale a Roma presso l’ISR.
Tavola rotonda con la partecipazione di
Carla Del Ponte, Max Frenkel (NZZ), Jakob Tanner (Zurigo), e dell’autore del libro, Meir Wagner.
Punto di partenza di questo incontro è il tema del libro di Meir Wagner, “Die Gerechten der Schweiz”, che mette in scena un gruppo di 38 Svizzeri (chiamati eroi della Svizzera), che durante la guerra mett-no in pericolo la loro stessa esistenza per salvare altre vite umane.
Da questo spunto s’intende ampliare la discussione e cogliere l’occasione per riflettere sulle possibilità e libertà di azione offerte alle persone in situazioni contingenti, in particolar modo in situazioni belliche o sotto regimi tirannici, che limitano lo spazio di autodeterminazione di ognuno. All’incontro parteciperanno vari personaggi
di spicco, Carla Del Ponte, Procuratore Capo del Tribunale Penale Internazionale, The Hague, Jakob Tanner, eminente specialista per la storia della Svizzera durante il difficilissimo periodo della seconda guerra mondiale e membro della commissione Bergier, e Max Frenkel, già redattore della NZZ.
La discussione si terrà in inglese.
Un’iniziativa dell’ISR
|
|
|
 |
|
|
23 - 24 febbraio
Università di Roma
“La Sapienza”
Dipartimento di Scienze dell’Antichità
Aula Odeion del Museo dell’Arte Classica
Apertura
venerdì 23 febbraio
ore 9.00
|
|
|
 |
|
|
Relitti riletti/Reread Wreckage.
Transformation of Ruins and Cultural Identity
|
|
|
Convegno internazionale, a cura del prof. Marcello Barbanera (Università di Roma La Sapienza)
Il convegno si propone di esaminare i caratteri concettuali della relazione tra passato e presente, con lo scopo di sollevare domande su come l’immagine di un sito o di un monumento archeologico interagisce nella cultura europea attraverso il tempo, dalla fase dello scavo alla musealizzazione, in rapporto alle scelte urbanistiche di una città, all’uso ideologico consapevole nel contesto politico.
Data l’inesauribilità di un simile tema, sia sul piano delle esemplificazioni, sia su quello delle implicazioni storico-culturali, politiche, sociali e religiose, nel convegno si presenteranno casi campione, il più possibile estesi a livello culturale e cronologico, esemplificativi di ampie stratificazioni culturali, con lo scopo di enfatizzare un'interrotta relazione tra passato e presente, ovvero, in definitiva, il loro valore in seno alla formazione di un’identità europea.
Le aree di interesse sono: l’Impero Romano, la Grecia e il Mediterraneo dall’età protostorica, e il Vicino Oriente.
Una quarta sezione sarà dedicata al rapporto che l’arte, l’architettura e l’urbanistica, fino all’età moderna, hanno avuto e continuano ad avere con i luoghi della memoria archeologica.
Il convegno è organizzato nell’ambito del progetto AREA - ARchives of European Archaeology.
L’iniziativa è sostenuta da AREA, Regione Lazio, Dipartimento di Scienze dell’Antichità, dall’ISR e dalla Soprintendenza archeologica di Roma
|
|
|
 |
|
|
Scarica pdf |
|
|
 |
back |
|
|
|
|
|
|