|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
|
|
9 ottobre
Milano
Centro Culturale
Svizzero
Giovedì 9 ottobre ore 18.00
Intervengono:
Padre Callisto Caldelari,
Pietro Redondie
Alberto Saibene
Introducono:
David Vogelsanger
e Antonio Gili
|
|
|
 |
|
|
Agnelli e Hoepli, percorsi di editori
|
|
|
Conferenza
In concomitanza con la mostra “Editoria tra Svizzera e Italia: gli Agnelli nel Settecento a Lugano, gli Hoepli dall’Ottocento a Milano”, una conferenza di approfondimento a cura di Padre Callisto Caldelari, storico biblio-grafo e autore della bibliografia sugli Agnelli, con un intervento dal titolo “Da Milano e Lugano: il volo della stampa”. Pietro Redondi, professore all’Università degli Studi di Milano Bicocca e Alberto Saibene intervengono sugli Hoepli a Milano tra Ottocento e Novecento.
Presentazione, inoltre, dei volumi “L’arte della stampa da Milano a Lugano. La tipografia Agnelli specchio di un’epoca” a cura di Padre Callisto Caldelari (Edizioni Città di Lugano, 2008) e “Tecnica e bellezza. Hoepli tra arte e architettura 1890-1950” (Edizioni Città di Lugano Editore Ulrico Hoepli).
|
|
|
 |
|
|
22 ottobre
Milano
Centro Culturale
Svizzero
Mercoledì 22 ottobre
ore 18.00
Intervengono:
Bruno Corà, Marco Antonetto
e Daniela Palazzolo
|
|
|
 |
|
|
Fotografia, tra arte e mercato
|
 |
|
Tavola rotonda promossa dal Polo Culturale di Lugano in occasione della mostra “Photo20esimo. Capolavori della fotogra-
fia del XX secolo”Lugano, Museo d’Arte,
5 ottobre 2008 - 11 gennaio 2009, www.mda.lugano.ch
La fotografia d’arte sta conoscendo una vera e propria consacrazione dal punto di vista delle quotazioni di mercato. Analogamente a quantosi osserva in alcuni settori dell’arte contemporanea come la video-art, questo fenomeno è significativo di un mutamento in corso nel rapporto tra originale e riproduzione, dove quest’ultima cessa di essere relegata in posizione rigorosamente subalterna sulla scala dei valori dell’opera d’arte.
Un’iniziativa del Polo Culturale di Lugano
in collaborazione con l’ISR
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
|
|
Scarica pdf |
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|