|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
20 settembre - 25 ottobre
Milano
Viafarini DOCVA, Fabbrica del Vapore
via Procaccini 4
www.viafarini.org
Orari: da martedì a sabato
dalle 15.00 alle 19.00
Inaugurazione:
venerdì 19 settembre ore 18.00
Intervengono l’artista ed il curatore
|
|
|
 |
|
|
Valentin Carron
|
|
|
Mostra a cura di Milovan Farronato
Valentin Carron, artista svizzero (Martigny, 1977; vive e lavora a Ginevra) focalizza la sua ricerca sul concetto di heimat. Il suo lavoro si fonda sul desiderio di far sopravvivere perentoriamente questo senso di appartenenza a un luogo specifico in un tempo dato. Ogni suo intervento, sia esso scultoreo, installativo o sonoro, corrisponde al bisogno di sentirsi radicati (non necessariamente contro, ma sicuramente verso il cosmopolitismo contemporaneo). L’artista girovaga intorno al suo “paesaggio” emozionale, esperienziale e visivo per definire un perimetro circoscritto che parli di lui, della sua terra e al contempo di ciò che gli sta intorno.
Evento promosso da Viafarini, in collaborazione con la Fondazione svizzera per la cultura Pro Helvetia e l’ISR
|
|
|
 |
|
|
25 settembre - 29 ottobre
Milano
Biblioteca Nazionale Braidense
Via Brera, 28
Tel. 02 86460907
Orari: lunedì -venerdì
9.30 - 17.30;
sabato 9.30 - 13.00
Ingresso libero
Inaugurazione:
mercoledì 24 settembre ore 18.00
Intervengono: il direttore della Biblioteca Braidense Aurelio Aghemo, Christoph Riedweg, Padre Callisto Caldelari, Ulrico Hoepli e Paola Piffaretti
|
|
|
 |
|
|
Editoria tra Svizzera e Italia:
gli Agnelli nel Settecento a Lugano,
gli Hoepli dall’Ottocento a Milano
|
|
|
Mostra ideata e curata da Paola Piffaretti
La mostra illustra le vicende di due famiglie di stampatori e editori, gli Agnelli di Milano (trasferitisi a Lugano nel Settecento) e gli Hoepli di Turgovia (a Milano dall’Ottocento) attraverso una ricca selezione dei loro volumi, suddivisa per argomenti.
Percorsi oltre frontiera, molto diversi tra loro non soltanto a causa del differente periodo storico, ma anche per estensione temporale.
Di breve durata, a causa di tragici eventi, la storia degli Agnelli. I tipografi milanesi giungono in territorio elvetico per svolgere più liberamente la loro attività tipografica, avviata con coraggio, proseguita con merito e fervore ma conclusasi, dopo mezzo secolo soltanto, nel sangue dei moti controrivoluzionari della Lugano di fine Settecento.
Di lunga durata, invece, le vicende degli Hoepli, iniziate grazie all’intraprendenza del giovane Ulrico che a fine Ottocento avvia l’attività libraria ed editoriale a Milano: un’attività che va oltre la semplice professione, proseguita con successo e che continua anche oggi, accomunando ben cinque generazioni.
Mostra promossa dall’ISR, in collaborazione con la BibliotecaBraidense nell’ambito delle Giornate europee del patrimonio 2008.
Con il patrocinio del Consolato generale di Svizzera a Milanoe della Città di Lugano
|
|
|
 |
|
|
30 settembre
Milano
Centro Culturale
Svizzero
Martedì 30 settembre
ore 18.00
Giovanni Anzanie Elisabetta Chiodini
|
|
|
 |
|
|
La pittura del vero
tra Lombardia e Canton Ticino
(1865 -1910)
|
 |
|
Incontro in occasione della mostra che si svolge alla Pinacoteca Züst, Rancate, Canton Ticino, 21 settembre - 8 dicembre
Attraverso una settantina di opere, provenientida collezioni pubbliche e private italiane edelvetiche, la mostra sipropone di mettere a fuoco l’origine e gli sviluppi della pittura del vero - paesaggi, ritratti, nature morte, scene di vita quotidiana - in Lombardia e nel Canton Ticino, con le reciproche interferenze, durante gli anni che vanno dal 1865 al 1910 circa.
Al centro dell’indagine si colloca la figura diFilippo Carcano, del quale si potranno vedere in mostra alcune opere di importanza determinante, non solo nel percorso del pittore ma anche ai fini della maturazione e della crescita del movimento realista, a cui si affiancheranno lavori di artisti come Giovanni Segantini, Giuseppe Pellizza da Volpedo, Angelo Morbelli, Mosè Bianchi, Cesare Tallone, da un lato e, dall’altro, di personalità ticinesi come Luigi Rossi, Spartaco Vela, Filippo Franzoni,
Adolfo Feragutti Visconti e Gioachimo Galbusera. Molti gli inediti e i dipinti assenti dai circuiti espositivi da decenni.
A cura della Pinacoteca cantonale Giovanni Züst in collaborazione con l’ISR.
Coordinamento di Alessandra Brambilla (Pinacoteca Züst)
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
|
|
Scarica pdf |
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|