|
|
|
![](../../../../../pict/vuoto.gif) |
|
|
17 novembre - 23 dicembre
Venezia
Spazio Culturale Svizzero
Orari: lunedì-sabato 14.00-18.00
Inaugurazione
mercoledì 16 novembre ore 18.00
Interviene: Gianni Miriantini
|
|
|
La Svizzera paese di fumetti
Un’esposizione della Fondazione svizzera per la cultura Pro Helvetia
La mostra offre uno spaccato della storia e della produzione contemporanea in un piccolo Paese con una ricca e variegata creazione fumettistica.
La retrospettiva storica prende avvio con il ginevrino Rodolphe Töpffer, «inventore», nella prima metà del 19° secolo, del fumetto e termina verso la fine del 20° secolo con i fumettisti più giovani, che seguono nuove, personalissime piste e osano inediti esperimenti artistici in riviste ed edizioni proprie nei centri di Ginevra e Zurigo. La mostra presenta gli artisti: Cosey, Matthias Gnehm, Mix & Remix, Noyau, Thomas Ott, Frederik Peeters, Nadia Raviscioni, Helge Reumann, Anna Sommer, Tom Tirabosco, Wazem, Zep.
Mostra a cura di Urs Hangartner e Pierre Schaer
|
|
|
![](../../../../../pict/vuoto.gif) |
|
|
2 dicembre
Venezia
Spazio Culturale Svizzero
Venerdì 2 dicembre ore 20.30
|
|
|
Concerto di TREE
Claudio Puntin, clarinetti & toys
Peter Herbert, contrabbasso
Samuel Rohrer, percussioni
Samuel Rohrer (*1977), creatosi un nome quale sideman-batterista versatile e dall’udito fine, si presenta ora come leader-promessa della scena jazz europea nel trio TREE con Claudio Puntin e Peter Herbert. La sua musica originale oscilla tra esuberanza euforico-ludica e riflessività malinconica, tra passaggi aperti caratterizzati dal beat frenetico odierno e composizioni jazz da camera strutturate con qualche prestito da musiche tradizionali dell’est.
|
|
|
![](../../../../../pict/vuoto.gif) |
|
|
15 dicembre
Venezia
Spazio Culturale Svizzero
Giovedì 15 dicembre ore 20.30
|
|
|
Concerto del duo Imke Frank/Martina Schucan
L’intento delle violoncelliste Imke Frank e Martina Schucan è di riscoprire lo spirito di Jacques Offenbach e di farlo rivivere nella loro esecuzione brillante e vivace. Il progetto di trasportare Offenbach nell’epoca modernista ha portato il duo a integrare nel programma le rivisitazioni offenbachiane dei giovani compositori svizzeri Rico Gubler e Felix Baumann, che mettono l’accento sugli aspetti sensuali della musica contemporanea.
|
|
|
![](../../../../../pict/vuoto.gif) |
|
|
|
|
|
![](../../../../../pict/vuoto.gif) |
|
|
Scarica pdf |
|
|
![](../../../../../pict/vuoto.gif) |
|
|
|
|
|
|
|