|
|
|
|
|
|
11 marzo
Milano
Centro Culturale
Svizzero
Martedì 11 marzo
ore 18.00
|
|
|
 |
|
|
Guerra e pace per una neutralità attiva dell’Europa
Incontro parallelo alla mostra Edmondo Dobrzanski
Intervengono: Daniel de Roulet, Diego De Silva, Enzo di Mauro, Fabio Pusterla
Introduce: Piero Del Giudice
|
 |
|
In occasione della grande mostra postuma del pittore Edmondo Dobrzanski (Zug 1914 - Gentilino 1997) allestita a Milano nelle sale del Castello Sforzesco sino al 6 aprile, un incontro tra scrittori svizzeri e italiani che si confrontano su due temi: “guerra e pace oggi” e “una neutralità attiva per l’Europa”.
Dobrzanski è, insieme a Wiemken, Varlin, Giacometti, tra le grandi personalità della pittura svizzera ed europea nel Novecento. Inizia la sua formazione alla accademia di Brera in Milano completa il suo apprendistato a Zurigo (1942 al 1950) guardando alla pittura espressionista tedesca. Dal 1950 è in Ticino, terra mediana tra nord espressionista e declinazione lombarda del nuovo linguaggio internazionale: l’informale. Informale con cui Dobrzanski si misura dipingendo grandi tele di natura e natura morta. Dobrzanski fu pittore di radice espressionista, di figura, di Storia e impegno sociale. Il ciclo degli “orrori della guerra”, delle macchine belliche, della paura dell’apocalisse atomica; il tema dei profughi, dei migranti strutturano fortemente tutto il suo percorso artistico.
Il catalogo e la mostra di Edmondo Dobrzanski al Castello Sforzesco di Milano, sono curati da Piero Del Giudice.
L’importante avvenimento artistico e culturale è promosso dall’Assessorato Cultura della Città di Milano, dall’Assessorato Cultura e dai servizi culturali della Città di Locarno, in collaborazione con la Provincia di Belluno, con il patrocinio dell’ISR e del Consolato Generale di Svizzera.
|
|
|
 |
|
|
17 marzo
Milano
Teatro Dal Verme
Via San Giovanni sul Muro, 2
Tel. 02 795393
www.quartettomilano.it
Lunedì 17 marzo
ore 20.00
|
|
|
 |
|
|
Giovane Europa in Musica
Quartetto Galatea
|
 |
|
Alla XIV edizione della rassegna, curata da Hans Michael Speier, interviene per la Svizzera Pietro De Marchi.
Pietro De Marchi, nato a Seregno nel 1958, è cresciuto e si è laureato in Lettere a Milano. A Zurigo, dove risiede dal 1984, ha conseguito il dottorato e la libera docenza in Italianistica. Insegna nelle Università di Zurigo e di Neuchâtel. Ha pubblicato l’edizione delle Poesie milanesi di Francesco Bellati (Milano, All’insegna del Pesce d’Oro, 1996) e due volumi di saggi: “Dove portano le parole. Sulla poesia di Giorgio Orelli e altro Novecento” (Lecce, Piero Manni Editore, 2002); “Uno specchio di parole scritte. Da Parini a Pusterla, da Gozzi a Meneghello” (Firenze, Franco Cesati Editore, 2003).
Come poeta, ha pubblicato alcune plaquettes (presso il Pulcinoelefante e la Libreria Pilotto di Feltre) e due raccolte: “Parabole smorzate e altri versi” (1990-1999), con prefazione di
Giorgio Orelli, (Bellinzona, Casagrande, 1999); Replica, ivi, 2006.
Un progetto di Giovanni Raboni
In collaborazione con il Piccolo Teatro e AICEM
|
|
|
 |
|
|
29 marzo
Teatro Studio
Via Rivoli 1
Tel. 02 72 33 31
Ingresso libero
Sabato 29 marzo
ore 17.00 - 24.00
|
|
|
 |
|
|
Gran Teatro della Poesia
Armin Senser
|
 |
|
In occasione della Giornata Mondiale della Poesia, il Piccolo Teatro organizza una non-stop, a cura di Maurizio Cucchi e Davide Rondoni, dedicata alla poesia.
Intervengono gli autori italiani: Franco Loi, Giancarlo Majorino, Milo De Angelis, Roberto Mussapi, Antonio Riccardi, Cesare Viviani, e gli stranieri: Christine Huber (A), Michael Krüger (D), Elena Medel (E) e Armin Senser (CH).
Armin Senser (Biel, *1964) ha studiato filosofia, filologia tedesca e linguistica all’Università di Berna, dal 1998 vive a Berlino dove lavora come poeta, traduttore e saggista.
Il suo primo libro di poesie “Grosses Erwachen” è stato pubblicato nel 1999. Tre anni più tardi ha coeditato l’antologia “Literatur der deutschsprachigen Schweiz”. La sua produzione più recente “Kalte Kriege” è uscita nel 2007.
In collaborazione con il Piccolo Teatro e AICEM
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
|
|
Scarica pdf |
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|