| 
						
							|  | 
									
										|  |  |  |  
										|  |  | 18 febbraio Milano
 Centro Culturale
 Svizzero
 
 Lunedì 18 febbraio
 ore 18.00
 Intervengono: Hugo Loetscher, Alberto Nessi e Aldo Nove
 Introduce: Piero Del Giudice
 
 
 |  
										|  |  |  |  
										|  |  | Una funzione pubblica per l’arte Incontro su Edmondo Dobrzanski
 
 
 |  
										|  |  | In occasione della grande mostra postuma del pittore Edmondo Dobrzanski (Zug 1914 - Gentilino 1997) allestita a Milano nelle sale del Castello Sforzesco sino al 6 aprile, un incontro tra scrittori svizzeri e italiani che si confrontano su due temi: “la possibile funzione pubblica dell’arte” e “pittori, scrittori e terre di lavoro ed emigrazione”. Dobrzanski è, insieme a Wiemken, Varlin, Giacometti, tra i grandi della pittura svizzera ed europea del Novecento.
 Inizia la sua formazione all’Accademia di Brera a Milano e completa il suo apprendistato a Zurigo (1942 al 1949).
 Dobrzanski fu pittore di radice espressionista, di figura, di storia e impegno sociale.
 Il ciclo degli “orrori della guerra”, delle macchine belliche, della paura dell’apocalisse atomica; il tema dei profughi, dei migranti e dei protagonisti del lavoro, strutturano fortemente tutto il suo percorso artistico.
 Il catalogo e la mostra sono curati da Piero Del Giudice e sono promossi dall’Assessorato Cultura della Città di Milano, dall’Assessorato Cultura e Servizi Culturali della Città di Locarno, in collaborazione con la Provincia di Belluno.
 Con il patrocinio dell’ISR e del Consolato Generale di Svizzera
 
 
 |  
										|  |  |  |  
										|  |  | 23 febbraio Milano
 Centre Culturel Français
 de Milan
 Espace Cinéma
 Corso Magenta 63
 Tel. 02 485191
 
 Sabato 23 febbraio
 ore 15.30
 
 
 |  
										|  |  |  |  
										|  |  | Mon frère se marie di Jean-Stéphane Bron 
 
 |  
										|  |  | Proiezione Svizzera/Francia, 2006, 35 mm, col., 95 min. Vinh, un giovane vietnamita accolto da bambino dai Depierraz, si sposa. Sua madre coglie l’occasione per venire in Svizzera e incontrare le persone che hanno cresciuto suo figlio. Ma i Depierraz non sono più così uniti come avevano lasciato supporre e la visita crea scompiglio nella famiglia.
 Premiato come “Best European Film” 2007 al festival spagnolo Vitoria-Gasteiz, miglior film svizzero a Soletta, nonché a Namur, al FIF Francophone.
 Al termine incontro con il regista Jean-Stéphane Bron.
 In collaborazione con Centre Culturel Français de Milan e Consolato Generale di Svizzera
 
 
 |  
										|  |  |  |  
										|  |  | 28 febbraio Milano
 Centre Culturel Français de Milan
 Espace Cinéma
 Corso Magenta 63
 Tel. 02 485191
 
 Giovedì 28 febbraio
 ore 20.00
 
 
 |  
										|  |  |  |  
										|  |  | Henry Dunant  Du Rouge sur la Croix di Dominique Othenin Girard
 
 
 |  
										|  |  | Proiezione Svizzera/Francia, 2005, 35 mm, col., 99 min. Ispirato a fatti realmente avvenuti, il film è un adattamento romanzato della battaglia condotta da Henry Dunant che ha portato alla creazione della Croce Rossa. Un’epopea mozzafiato e struggente, degna dell’impegno appassionato e della dedizione di Henry Dunant.
 In collaborazione con Centre Culturel Français de Milan e Consolato Generale di Svizzera
 
 
 |  
										|  |  |  |  
										|  |  |  |  
										|  |  |  |  
										|  |  | Scarica pdf |  
										|  |  |  |  
										|  |  |  |  |  |  |  |