|  |  |  | 
									
										|  |  | 6 - 20 giugno Milano
 Centro Culturale
 Svizzero
 Orari: lunedì-venerdì
 11.00-17.00
 
 Inaugurazione con interventi musicali e prodotti valmaggesi
 giovedì 5 giugno ore 18.00
 Intervengono:
 Luigi Pedrazzini e Bruno Donati
 
 
 | 
									
										|  |  |  | 
									
										|  |  | Vivere tra le pietre Esposizione a cura del Museo
 di Valmaggia
 
 
 | 
									
										|  |  | L’Associazione del Museo di Valmaggia ha promosso e compiuto un’ampia ricerca sulle costruzioni sottoroccia, presenti in questa valle in grande numero e con forme anche straordinarie. Il rilievo impervio e la povertà dei suoli hanno costretto l’uomo ad adattarsi a un paesaggio dominato dalla pietra: vennero scavati numerosi anfratti naturali per adattarli a rifugio, per conservare prodotti e per soddisfare altri bisogni essenziali tipici di un’economia di sussistenza. L’esposizione descrive queste arcaiche costruzioni rimaste finora neglette, dando un importante contributo alla conoscenza del mondo alpino e di una valle dove scarseggia la terra e abbonda la pietra.
 Un’iniziativa del Consolato generale di Svizzera, Vallemaggia Turismo, Museo di Valmaggia e Vallemaggia pietraviva
 
 
 | 
									
										|  |  |  | 
									
										|  |  | 19 giugno Milano
 Centre Culturel Français de Milan
 Corso Magenta 63
 Tel. 02 485191
 
 Giovedì 19 giugno
 dalle ore 18.00
 
 
 | 
									
										|  |  |  | 
									
										|  |  | Festa della musica q3
 un collettivo di
 musicisti
 
 
 | 
									
										|  |  | Simon Quinn (contrabbasso), Brian Quinn (batteria), Max Pizio (sassofoni, live electronics) Gabriele Pezzoli (pianoforte elettrico rhodes) q3 prende avvio nel 2004 riunendo in trio i fratelli Nolan, Simon e Brian Quinn. La particolarità del loro repertorio originale risiede nell’abile fusione di elementi jazz con ritmiche e sonorità drum’n’bass. Ospite di festival e locali in tutta Europa, il trio si aggiudica il Nescafé Gold Jazz Award 2005, il ZKB Jazzpreis 2006 e il premio Best Band al Bucharest International Jazz Competition 2007.
 Si esibiranno inoltre il duo jazz austriaco Michaela Rabitsch & Robert Pawlik, il gruppo pop/rock francese Réminghway ed il gruppo italiano Sentieri Selvaggi.
 In collaborazione con AICEM, Centre Culturel Français de Milan e Provincia di Milano
 
 
 | 
									
										|  |  |  | 
									
										|  |  | 25 giugno Milano
 Centro Culturale
 Svizzero
 
 Mercoledì 25 giugno
 ore 18.00
 Intervengono:
 Francesco Paolo Campione,
 Gabriele Mazzotta,
 Giulio Zaccarelli e altri ospiti
 
 
 | 
									
										|  |  |  | 
									
										|  |  | Il Polo Culturale di Lugano: Ethnopassion
 
 
 | 
									
										|  |  | La collaborazione tra la Peggy Guggenheim Collection di Venezia, la Galleria Gottardo e il Museo delle Culture di Lugano ha permesso di riscoprire, restaurare, studiare e offrire per la prima volta al pubblico l’insieme delle opere d’arte etnica raccolte da Peggy Guggenheim. Un’occasione per illustrare il carattere esemplare e le potenzialità di simili sinergie tra istituzioni culturali di alto livello internazionale.
 “Ethnopassion” a Lugano, Galleria Gottardo, dal 28 maggio al 23 agosto 2008.
 Catalogo: Edizioni Gabriele Mazzotta
 A cura della Città di Lugano in collaborazione con l’ISR
 
 Foto:
 Fondazione Solomon R. Guggenheim.
 Photo Archivio CameraphotoEpoche. Donazione, Cassa di Risparmio di Venezia, 2005
 
 
 | 
									
										|  |  |  | 
									
										|  |  |  | 
									
										|  |  |  | 
									
										|  |  | Scarica pdf | 
									
										|  |  |  | 
									
										|  |  |  |