| 
						
							|  | 
									
										|  |  |  |  
										|  |  | 8 marzo - 7 aprile Milano
 Centro Culturale
 Svizzero
 Orari: lunedì - venerdì
 11.00 - 17.00
 sabato 14.00 - 18.00
 
 Inaugurazione
 mercoledì 7 marzo
 ore 18.00
 Intervengono:
 Peter Erismann e Domenico Lucchini
 
 
 |  
										|  |  |  |  
										|  |  | Ludwig Hohl 
 
 |  
										|  |  | Mostra a cura di Peter Erismann Disegni di Hanny Fries e Roger Montandon
 Fotografie di Jean Mohr e Daniel Vittet
 Filmportrait di Alexander J.Seiler
 Ludwig Hohl (1904 - 1980), con Robert Walser e Friedrich Glauser, è uno dei personaggi sconosciuti della letteratura svizzera del secolo scorso.
 Ha dedicato la sua vita esclusivamente e radicalmente al suo lavoro.
 La sua opera, al centro della quale si colloca “Die Notizen oder von der unvoreiligen Versöhnung”(Le note), ha pla-smato numerosi scrittori quali Max Frisch, Peter Bichsel e Adolf Muschg. Friedrich Dürrenmatt ha scritto di lui: “Hohl e un uomo di pensiero, mentre noi, se consideriamo con attenzione il pensiero, non lo siamo: cediamo al pensiero per dedicarci alla metafora. Hohl è necessario, noi siamo contingenti. Noi documentiamo ciò che è umano, Hohl lo stabilisce.”
 La mostra presenta la posizione di 5 artisti che hanno conosciuto e ritratto Hohl:
 due disegnatori (Hanny Fries, sposa e amica per una vita di Hohl, e Roger Montandon, artista ginevrino), due fotografi (Jean Mohr e Daniel Vittet) e un regista (Alexander J.Seiler, che è riuscito a girare nella cantina di Ginevra, poco prima della morte dello scrittore, un ritratto molto personale).
 Volume “Ludwig Hohl. L’evocazione delle cose”, edizioni Effigie (2007)
 Con il sostegno di Pro Helvetia
 
 
 |  
										|  |  |  |  
										|  |  | 19 marzo Milano
 Teatro Studio
 Via Rivoli 1
 Tel. 02 72 33 31
 Ingresso libero
 
 Lunedì 19 marzo
 ore 17.30
 
 
 |  
										|  |  |  |  
										|  |  | Poeti Europei del ‘900 La parola Pietro De Marchi
 
 
 |  
										|  |  | Alla XIV edizione della rassegna, curata da Hans Michael Speier, interviene per la Svizzera Pietro De Marchi. Pietro De Marchi, nato a Seregno nel 1958, è cresciuto e si è laureato in Lettere a Milano. A Zurigo, dove risiede dal 1984, ha conseguito il dottorato e la libera docenza in Italianistica. Insegna nelle Università di Zurigo e di Neuchâtel. Ha pubblicato l’edizione delle Poesie milanesi di Francesco Bellati (Milano, All’insegna del Pesce d’Oro, 1996) e due volumi di saggi: “Dove portano le parole. Sulla poesia di Giorgio Orelli e altro Novecento” (Lecce, Piero Manni Editore, 2002); “Uno specchio di parole scritte. Da Parini a Pusterla, da Gozzi a Meneghello” (Firenze, Franco Cesati Editore, 2003).
 Come poeta, ha pubblicato alcune plaquettes (presso il Pulcinoelefante e la Libreria Pilotto di Feltre) e due raccolte: “Parabole smorzate e altri versi” (1990-1999), con prefazione di
 Giorgio Orelli, (Bellinzona, Casagrande, 1999); Replica, ivi, 2006.
 Un progetto di Giovanni Raboni
 In collaborazione con il Piccolo Teatro e AICEM
 
 
 |  
										|  |  |  |  
										|  |  |  |  
										|  |  |  |  
										|  |  | Scarica pdf |  
										|  |  |  |  
										|  |  |  |  |  |  |  |