| 
						
							|  | 
									
										|  |  |  |  
										|  |  | 5 febbraio, 13 marzo, 19 marzo Milano
 Luoghi vari
 Info tel. 02 8055803
 www.mazzotta.it
 
 
 |  
										|  |  |  |  
										|  |  | Paul Klee. Teatro magico 
 
 |  
										|  |  | In occasione della mostra “Paul Klee. Teatro magico”, a cura della Fondazione Antonio Mazzotta (26 gennaio - 29 aprile), l’ISR organizza i due concerti del complesso strumentale cameristico Ensemble Paul Klee di Berna e sostiene il giovane e promettente direttore svizzero Matthieu Mantanus che dirige L’Histoire du Soldat di Igor Stravinsky, uno dei più grandi capolavori di teatro musicale del Novecento. 
 
 |  
										|  |  |  |  
										|  |  | Centro Svizzero, Sala Meili
 Via Palestro 2
 
 Lunedì 5 febbraio
 ore 20.30
 www.istitutosvizzero.it
 
 Concerto dell’Ensemble Paul Klee sul tema della satira e comicità.
 
 Musicisti: Kaspar Zehnder (flauto); Rachel Kolly d’Alba (violino), Matthias Schranz (violoncello), Eva Aroutounian (piano) Musiche di C.P.E. Bach, J.Wittenbach, G.Kurtag, L.Janacek, E.Carter
 
 
 |  
										|  |  |  |  
										|  |  | Martedì 12 dicembre ore18.00
 Serata di lettura con gli scrittori Giuseppe Curonici, Milo De Angelis, Paolo Di Stefano, Antonio Moresco, Laura Pariani, Elena Soprano
 
 
 |  
										|  |  |  |  
										|  |  | Fondazione Antonio Mazzotta Foro Bonaparte 50
 
 Lunedì 19 marzo
 ore 21.00
 www.mazzotta.it
 
 Concerto dell’Ensemble Paul Klee sul tema del mondo altro e viaggio “primitivo”.
 
 Musicisti: Kaspar Zehnder (flauto); Rachel Kolly d’Alba (violino), Matthias Schranz (violoncello), Eva Aroutounian (piano)
 Musiche di R.Schumann, G.Ustwolskaja, L.van Beethoven, D.Schnebel, J.Haydn
 
 
 |  
										|  |  |  |  
										|  |  | Piccolo Teatro Studio Via Rivoli 6
 
 Martedì 13 marzo
 ore 21.00
 www.piccoloteatro.org
 
 Histoire du Soldat di Igor Stravinsky
 
 Eseguita dall’Ensemble Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi
 Direttore: Matthieu Mantanus
 
 
 |  
										|  |  |  |  
										|  |  | 27 febbraio Milano
 Centro Culturale
 Svizzero
 
 Mercoledì 27 febbraio
 ore 18.00
 
 
 |  
										|  |  |  |  
										|  |  | Fabio Pusterla. Il nervo di Arnold Saggi e note sulla poesia contemporanea
 
 
 |  
										|  |  | Presentazione del volume Ed. marcos y marcos Il nuovo libro di Fabio Pusterla, tra le voci
 poetiche più interessanti degli ultimi decenni, propone un itinerario ampio e avventuroso attraverso i libri e gli autori del mondo contemporaneo, che Pusterla interroga, ricorda, talvolta traduce.
 Sono libri di poesia, per la maggior parte, ma anche romanzi, saggi, fenomeni culturali, attraverso i quali l’autore tenta di trovare un percorso che dia senso al nostro confuso esistere.
 Fabio Pusterla (Mendrisio, 1957), si laurea a Pavia, si dedica a studi di linguistica e tradizione locale.
 Con un agguerrito manipolo di intellettuali svizzeri, fonda il celebre Gruppo di Olten. Per un decennio anima la rivista letteraria «Idra».
 La prima raccolta di poesie, “Concessione all’inverno”, esce nel 1985. Seguono “Bocksten”, “Le cose senza storia”, “Pietra sangue”, “Folla sommersa”.
 Molto significativa la sua amicizia con Philippe Jaccottet, celebre poeta francese, di cui traduce varie opere: “Il barbagianni” e “L’ignorante”; “Alla luce d’inverno”; “E, tuttavia”.
 
 
 |  
										|  |  |  |  
										|  |  |  |  
										|  |  |  |  
										|  |  | Scarica pdf |  
										|  |  |  |  
										|  |  |  |  |  |  |  |