|
|
|
 |
|
|
20 settembre
ISR
Sala Elvetica
Ingresso
Via Liguria 20
Giovedì 20 settembre
ore 21.00
|
|
|
 |
|
|
Ma come il vento muove il mare
di Francesca Bartellini
|
|
|
Proiezione del film documentario colore, v.o. ita., 52’
Un ritratto del grande poeta Sandro Penna (1906 1977).
Articolato in simbiosi con la sua città, dove visse quasi tutta la sua vita, Roma, il documentario inizia con la ricostruzione dell’ultimo suo giorno trascorso con Elio Peco-ra - suo amico e suo maggior biografo come se in quel giorno fosse contenuta l’intera sua vita. L’importanza della natura, tema cardine della poetica di Penna, è anche uno dei temi principi del film: “Natura contra Mundum”.
Il racconto di Pecora si alterna come in un dialogo con le parole stesse del poeta. Una voce fuori campo maschile legge Penna in modo “non recitato” esattamente come da lui voluto.
Tale impianto è accompagnato da archivi che riguardano il poeta, l’uno tratto dal film di Schifano, “Umano non Umano”, l’altro da un’intervista “La vita come poesia” che gli fece Ippolito Pizzetti per la Televisione della Svizzera Italiana, prima della sua morte.
Nell’ambito del Festival Romapoesia.
In collaborazione con la TSI
|
|
|
 |
|
|
30 ottobre
ISR Roma
Sala Conferenze
Ingresso
Via Ludovisi 48
Martedì 30 ottobre
ore 19.00
Introduce: Domenico Lucchini
Intervengono:
Pierre Lepori e Claudio Piersanti
|
|
|
 |
|
|
Grisù
di Pierre Lepori
|
|
|
Presentazione del volume Edizioni Casagrande, Bellinzona
Samuel ha ventitré anni, è in prigione, ha appiccato sette incendi: gira in tondo nella sua cella e osserva la neve che cade incessantemente, risponde alle domande degli psicologi, degli avvocati. Fuori c’è Carlo che, dopo aver perso tutto in uno degli incendi, inizia a scrivere a Samuel lunghe lettere, vorrebbe capire il suo gesto ma finisce per raccontargli la propria vita, forse intravedendo in lui il figlio che non ha saputo accettare e di cui ora inizia a sentire la mancanza.
Una struggente riflessione sull’omosessualità, la colpa e il perdono.
Pierre Lepori è nato a Lugano nel 1968. Lavora a Losanna come corrispondente per i programmi culturali della Radio svizzera (Rete2). Ha pubblicato con Casagrande il libro di poesie “Qualunque sia il nome” (Premio Schiller 2004).
|
|
|
 |
|
|
Scarica pdf |
|
|
 |
back |
|
|
|
|
|
|