|
|
|
 |
|
|
9 febbraio 2006
ISR Roma
Sala Elvetica
Giovedì 9 febbraio ore 20.30
|
 |
|
Recital di pianoforte di Krisztina Wajsza
Incanta per intensità, sensibilità e brillantezza. Con classe.
Sono queste ed altre le qualità con cui Krisztina Wajsza, pianista pluripremiata di origine transilvana, è stata presentata lo scorso aprile al suo debutto presso la
Wigmore Hall di Londra, dove è stata lungamente acclamata.
Il programma musicale prevede pagine di Mozart, Hans Urs Zürcher (CH), René Wohlhauser (CH), Chopin e Skrjabin (www.krisztinawajsza.ch).
|
|
|
 |
|
|
17 febbraio - 26 marzo 2006
ISR Roma
Sala Elvetica
Orari: lunedì-sabato
11.00-13.00
15.00-19.00
Inaugurazione
giovedì 16 febbraio ore 19.00
Intervengono: il curatore e gli architetti
|
 |
|
Architetture di Passaggio. Sguardi sull’architettura dal Ticino
Mostra a cura di Alberto Alessi. Una produzione: Istituto Svizzero di Roma
Arassociati, Milano
Andrea Bassi, Ginevra
Buzzi e Buzzi, Locarno
Durisch+Nolli, Lugano
Luca Gazzaniga, Lugano
Giraudi-Wettstein, Lugano
Cosa si intende per architettura ticinese oggi? Un’individuazione geografica, culturale, politica, di marketing?
E’ quella fatta da architetti ticinesi o semplicemente quella fatta in Ticino? Come viene decisa la definizione di un’appartenenza? Chi la attribuisce?
Partendo dal lavoro di 6 studi di architettura, scelti per il carattere consapevolmente radicato e culturalmente internazionale del loro fare, si vuole contribuire alla riflessione sulle nuove tendenze che stanno emergendo nel panorama dell’architettura del Ticino, sempre più fortemente luogo di passaggio e di elaborazione di ragioni differenti.
Lunedì 27 febbraio ore 20.00
ACER
Via di Villa Patrizi, 11
Roma
Tavola rotonda con critici svizzeri e italiani e alcuni degli architetti in mostra.
In collaborazione con Inarch
|
|
|
 |
|
|
10 marzo 2006
ISR Roma
Sala Elvetica
Venerdì 10 marzo ore 20.30
|
 |
|
Concerto di Demierre-Guy-Niggli
Jacques Demierre, piano
Barry Guy, contrabbasso
Lucas Niggli, batteria, percussioni
Il trio con pianoforte costituisce una delle formazioni classiche del jazz. A meno che non si tratti di Demierre-Guy-Niggli!
I tre musicisti si sentono a loro agio tanto in ambiti della libera improv-visazione quanto nella musica nuova scritta. Suonano gli strumenti in modo “poco ortodosso”, producendo suoni inusuali, ma senza abbandonare la tradizione musicale europea, con un approccio colmo di humour (www.lucasniggli.ch).
|
|
|
 |
|
|
Scarica pdf
|
|
|
 |
back |
|
|
|
|
|
|