 |
|
 |
|
|
Venezia
6 marzo 2006
Venezia
Spazio Culturale
Svizzero
Lunedì 6 marzo ore 18.00
|
|
|
 |
|
|
Cronache di San Gallo
a cura dei proff. Giancarlo Alessio
e Peter Erhart
|
|
|
Presentazione del volume
Ed. Einaudi I Millenni
Intervengono: Renato Martinoni (Università di San Gallo), Stefano Gasparri (Università Ca’ Foscari di Venezia), Paolo Tomea (Università La Cattolica di Milano)
L’abbazia benedettina di San Gallo si sviluppa sul sito di un antico eremitaggio, fondato nel 612 dal monaco irlandese Gallo, e fu eretta nel 720 dall'abate Otmaro. La sua storia è raccontata in una cronaca, che venne composta da autori diversi in periodi diversi e che si estende a coprire il periodo che va dalla iniziale fondazione dell’eremo sino alla prima metà del XIII secolo. La cronaca vuole apparire senza pretese e mantenersi al livello della narrarazione degli accadimenti quotidiani, ma è una delle opere più deliziose che ci ha trasmesso il Medioevo.
|
 |
|
 |
|
|
Roma
7 marzo 2006
Martedì 7 marzo
ore 18.30
|
|
|
 |
|
|
Cornelio Sommaruga
La diplomazia al servizio dell'umanità
|
|
|
Presentazione del libro intervista di Jürg Bischoff
Segue tavola rotonda sul tema in presenza diCornelio Sommaruga.
Nei colloqui con Jürg Bischoff, raccolti nel libro, Cornelio Sommaruga (1932), svizzero cresciuto a Roma, descrive la sua vita e carriera diplomatica che l’hanno portato a coprire importanti incarichi nazionali e internazionali. Dal 1987-1999 è stato Presidente del Comitato internazionale della Croce Rossa. Durante questo periodo Cornelio Sommaruga si è distinto come un appassionato difensore dell’umanità e del diritto internazionale, apprezzato dalla comunità internazionale. Il libro offre una panoramica sull’impegno del diplomatico Sommaruga al servizio dell’umanità, ma ricorda anche gli anni dell’infanzia e della gioventù trascorsi tra l’Italia e la Svizzera, nonchè il suo particolare legame con la Villa Maraini, sede attuale dell’Istituto Svizzero di Roma.
|
|
|
 |
|
|
Scarica pdf
|
|
|
 |
back |
|
|